lunedì 24 marzo 2025

Gödel, Escher, Bach - 2 parte

 

Ritorno sul tema iniziato in questo post.

Avevo tirato giù il libro non tanto per incavolarmi di quanta “sapienza” ci fosse in quello che le “teste coronate” alias i C-suite pensavano fosse un lavoretto da ragazzi, purtroppo troppo ben pagati - ops “onerosi per l'azienda” - addirittura ben solo 5mila lire in meno di un supplente di matematica.... Ho già abbastanza rabbia se penso al mio passato.

Il problema era più serio. Ricordavo vagamente la critica che Douglas Hofstadter faceva a Bertrand Russell nel suo tentativo di risolvere il paradosso del barbiere, imponendo dei livelli gerarchici: il linguaggio non può parlare di se stesso, occorre un meta-linguaggio per parlare del linguaggio.

La memoria era offuscata e volevo affrontare l'argomento. Già qui avevoparlato di come il Dio aristotelico “causa prima” mi convincesse poco. Se Dio fosse solo questo, Möbius avrebbe dimostrato l'inesistenza di Dio.

Volevo affrontare certi temi che possono mandare in crisi certezze esistenziali, in un momento, non proprio di tranquillità, ma almeno non in situazioni che già loro mettono in crisi, per esempio dopo la diagnosi di un male inguaribile o la certezza di avere poco da vivere davanti a me.

Ho riletto il libro e l'ho trovato mediamente noioso. Ho già scritto di alcune cose positive nel mio post precedente, quando spiegava agli ignoranti le basi dell'informatica o sul tema dell'intelligenza artificiale. Mi sono imbattuto sul tema della ricorsività: le mani che si disegnano del quadro Escher possono esistere in quanto disegnate da Escher , ma Escher chi lo disegna? E così via.

Premetto di essere stato allievo di don Bonardello, prete e per noi professore di religione, ma prima e dopo questa sua esperienza, professore di scienze naturali. Bastavano quattro parole con lui per superare la visione scientista neo-positivista per cui c'era la progressione magia, religione, scienza. L'ignoranza porta ad una visione magica, la religione formalizza in modo colto questa ignoranza e la scienza spiega tutto cancellando le basi stesse di magia e religione.

Per don Bonardello invece, all'aumento conoscenza non corrisponde una riduzione dello spazio di Dio, ma anzi corrisponde un ulteriore opportunità per noi di cogliere la grandezza, la complessità e la bellezza dell' ”Essere”. Invece dal “rimpicciolire il suo spazio” ci impedisce di fare di Dio un idolo a misura della nostra immaginazione.

Dopo la rilettura di GEB ho notato che questa posizione, vera per le scienze fisiche, chimiche e biologiche... è vera anche per la logica e ciò che ad essa è connesso.


Ricordo quando avevo dodici anni mi avevano regalato un gioco del 15. Dopo averlo risolto, poi rimescolato e risolto un altro po' di volte, non so per quale motivo mi venne in mente di ordinare le tessere come indicato in figura. Non ci riuscivo. Passai alcuni pomeriggi a fare tentativi. Ok, le mie vacanze erano piuttosto noiose: quando facevo le medie, alla Foscolo, preferivo il periodo scolastico alle vacanze, quindi tutto sommato era stato un modo per impegnare il tempo. Ma il fatto di non riuscirci mi mise addosso una specie di angoscia. Lasciai perdere. Una decina d'anni dopo, in un corso all'università, come esempio di problemi risolvibili in modo automatico, ci fu il gioco del 15 e si partì dicendo che “non tutte le configurazioni sono possibili!”

Dio, è anche Dio delle scale di Escher, delle configurazioni irraggiungibili, delle sequenze di fonemi possibili ma prive di significato in qualsiasi lingua...

(forse un po' difficile da capire o per me da spiegare, ma è così)

domenica 16 marzo 2025

Gödel, Escher, Bach - 1 parte


Dopo circa quarant'anni, la scorsa estate mi sono preso la briga di prendere la scala per accedere allo scaffale più in alto, quello dei libri che non si consultano mai, per prendere la copia di Gödel, Escher, Bach” di Douglas Hofstadter e rileggermelo. 

Ricordo che a fine luglio ne parlai con un amico che reputo particolarmente colto ed erudito, se per caso l'avesse letto. Se lo ricordava e lo riteneva un testo molto pesante. Io invece, quando lo lessi quarant'anni fa circa, me lo ricordavo molto interessante. Ora l'ho trovato pesante anch'io, se iniziato nel luglio del 2024 l'ho terminato ai primi di marzo del 2025. Nel frattempo ho fatto anche altro! Il tempo che dedico alla lettura (poco!) l'ho condiviso con altri testi, ma la lettura in certi punti è stata molto impegnativa.

Le considerazioni finali sono su due ordini di argomenti.

Comincio da quello più facile, quello se vogliamo, moderatamente recriminatorio. Ne avevo già accennato qualcosa qui.

Mi ha fatto una certa impressione quanto si legge sul tema dell'Intelligenza Artificiale, tema tanto di moda oggi.

Nel 1979 avevo seguito il corso del prof. Torasso e poi tesi che apparteneva a quel vasto insieme di lavori sulla comprensione del parlato da parte del “sistema artificiale”. In particolare il mio lavoro partiva dall'idea che l'appartenenza allo stesso campo semantico del discorso in essere, “corregge” la comprensione della parola non ben riconosciuta. Esempio cretino che non c'era nella mia tesi: la parola mal capita che termina in "izione", se sono in un autofficina sarà più probabilmente “frizione”, dall'urologo sarà “minzione” ed in una scuola di recitazione “dizione”.

Purtroppo niente da fare come prospettive di lavoro. Non se ne vedevano applicazioni nel breve, mentre di “ragazzi che fanno il software” ce n'era bisogno.Come diceva Gualtiero Bertelli "tutto quello che hai studiato, qui da noi non serve a niente..."

Le “start-up” non andavano ancora di moda e se anche fossero andate non credo che la concorrenza degli evasori fiscali della Carnia e del Cuneese (per non parlare degli scassinatori) me l'avrebbe consentito (?? So quello che ho scritto!)

Tra le cose positive del testo è che si elencano diverse attività in cui il “sistema artificiale” esegue compiti che lasciano trasparire intelligenza. Quindi meglio “Intelligenze artificiali”, al plurale.

Oggi l' intelligenza che fa tanto scalpore è la possibilità di comunicazione usando le strutture del linguaggio umano (LLM). I risultati a molte domande sono analisi di quantità immense di dai, che allora non erano disponibili e se lo fossero stati non accessibili in tempi “real time” . Poi l'intelligenza da una risposta su basi statistiche, magari interessante se si tratta di condividere una radiografia ed aiutare il medico ad affinare la sua valutazione, ma idiota in molti altri casi.

Il problema più complesso che affronta il testo invece è la possibilità di una eventuale consapevolezza di se e autonomia di scelta da parte del sistema artificiale intelligente. Ma di questo ne parlerò in seguito. 

Sempre per stare nel tema recriminatorio che la lettura ha fatto emergere: quanta logica, filosofia, epistimologia c'è dietro (o dentro?) il lavoro dello sviluppo software! Non che Hofstadter la esaurisse, certo, ci sono altri temi che il testo non tocca. Ma diventa un momento recriminatorio perchè la vulgata vedeva "i ragazzi del software" come dei "tecnici" mentre era veramente tecnico chi produceva dei testi secondo certi schemi preconfezionati, come oggi fanno gli LLM, e diceva che quella era cultura umanistica!

La prossima puntata affronterò i temi più ardui. Ma proprio perchè sono ardui non so quando avrò il tempo per farlo e quanto li sviscererò

 

venerdì 14 marzo 2025

Guerra di condominio

 Stravolgo un po' la pianificazione di quello che avevo preventivato di pubblicare sul mio blog, per ragionare su di un episodio che mi è capitato giovedì sera in cui, ahimè , sono dovuto andare alla riunione del condominio del box del garage. 

Si è perso all'incirca un'ora di tempo per discutere sulla ripartizione dei consumi personali dell'energia elettrica per singolo box. Oggi ogni box ha il suo contatore e si dovrebbe inviare all'amministratore i dati della sua lettura. Ma se uno non li invia? O li invia erroneamente? Considerando il numero dei box ed il fatto che negli anni precedenti i valori dei consumi individuali erano risibili rispetto a quelli dell'ascensore, sbarre e cancelli automatici... (Ok non c'erano ancora le plug-in, ma adesso ci sono già? Quante? Boh?) insomma il tutto verteva su un valore di meno di 10 Euro pro capite l'anno.

Più onerosi erano altri lavori di messa in sicurezza imposti dai Vigili del Fuoco. Si trattava di decidere se richiedere la detrazione fiscale o no. La richiesta aveva un costo di segreteria che avrebbe annullato il ricavato di due anni su dieci, all'incirca. Ma per gli altri otto anni, a leggi vigenti ci sarebbe stato un recupero di una quindicina di euro. La maggioranza decide che per solo 15 Euro non valeva la pena richiederla.

I casi sono due:

O per l'italiano medio la matematica è proprio una materia ostica e può essere vero,  visto il dilagare del gioco d'azzardo o la creduloneria verso tanti politicanti.

Oppure quello che peggio è che l'astio supera l'interesse economico. Per la suddivisione dei contatori c'era chi sentiva la possibilità paranoica che qualcuno ci guadagnasse ingiustamente qualche euro a tue spese e allora la cosa era grave. Euro che la maggioranza era disposta a non avere se non li avessero avuti anche gli altri.

Si dice che le guerre sono fatte per interesse economico. Non sono d'accordo. Ok, nell'economia di guerra c'è chi ci guadagna, ma una società può guadagnare bene anche con commerci pacifici e la storia lo dimostra. A spingere per la guerra è qualcosa di peggio.

domenica 9 marzo 2025

Commento a due articoli - 3 parte

Continuo i miei commenti sul secondo articolo dei due molto interessanti pubblicati su "La Civiltà Cattolica" .

L'articolo spiega come questa eresia si sia diffusa anche oltre oceano, in Nigeria, in America Latina ed addirittura nella Cina Comunista.

Quello che vorrei sottolineare è come purtroppo questa eresia si fosse diffusa negli anni 50 e primi anni 60 anche in Italia e non attraverso sette bibliche finanziate da telepredicatori, ma si sia infiltrata dentro la Chiesa Cattolica stessa.

Il milieu culturale in cui sono cresciuto è purtroppo quello.

Contesto: ceti urbani, quindi lontani dalla religiosità tradizionale contadina, con i riti delle rogazioni, culto dei santi protettori dalle calamità naturali, santuari, ecc. ma era un ceto che doveva reinventarsi una nuova identità. Ceti piccolo-borghesi, generazione che era stata bambina o molto giovane durante la guerra e si era affacciata alla vita nel dopoguerra. Il dopoguerra portava con sé due elementi: grandi opportunità economiche per la “ricostruzione” e le elezioni del 1948 con una grande divisione tra “il fronte” e la DC. Premesso che con il senno di poi è meglio che il fronte non abbia vinto, questa vittoria ha portato in quella generazione un'associazione d'idee perversa:

Cattolici = DC = anticomunismo = Scelta Atlantica = USA = vittoria, perché siamo dalla parte giusta sia contro i fascisti, poveracci, che contro i cattivi comunisti.

E poi ancora USA = Ame­rican way of life = consumismo = film americani = possibilità di progredire cioè possedere la casa, la macchina, elettrodomestici, TV che ribadiva i messaggi consumisti, ferie, bei vestiti, ecc...

Essendo piccolo-borghesi erano spesso impiegati che avevano una valutazione individuale data dall'azienda, quindi erano individualmente in competizione ed assolutamente lontani dalla solidarietà di classe che era una cosa da “comunisti”.

In questo ragionamento si calava bene quanto dice l'articolo:

In alcune società in cui la meritocrazia è stata fatta coincidere con il livello socio-economico senza che si tenga conto delle enormi differenze di opportunità, questo «vangelo», che mette l’accento sulla fede come «merito» per ascendere nella scala sociale, risulta ingiusto e radicalmente anti-evangelico.

In generale, il fatto che vi siano ricchezza o benefici materiali ricade ancora una volta sull’esclusiva responsabilità del credente, e di conseguenza vi ricade anche la sua povertà o carenza di beni. La vittoria materiale colloca il credente in una posizione di superbia a causa della potenza della sua «fede». Al contrario, la povertà lo carica di una colpa doppiamente insopportabile: da una parte, egli considera che la sua fede non riesce a muovere le mani provvidenti di Dio; e, dall’altra, che la sua situazione miserabile è un’imposizione divina, una punizione inesorabile accettata con sottomissione.

Ma per ovviare a questa situazione, anche se non di povertà, ma almeno di impossibilità di correre su queste scale in salita, allora ecco le scorciatoie: raccomandazioni e piccole disonestà tollerate dalla società di allora.

Molte realtà di chiesa torinese, si erano trovate a “benedire” questa eresia, magari spaventate dai baffi di Stalin o comunque prive della sensibilità tale da coglierne l'errore.

Poi tutto questoatteggiamento è stato travolto, grazie a Dio, a partire dal Concilio.

Ci sono stati in campo cattolico molti critici, i “cattolici del dissenso” ma hanno criticato gli effetti, cioè posizioni poco etiche, come giustamente poteva fare qualsiasi agnostico,  senza scavare a fondo su cosa invece fosse alla base del cristianesimo. 

Ora mi sembra che la Chiesa abbia preso in mano saldamente il timone per lasciare marginali queste situazioni e d'altra parte le corsa sulle scale del consumismo ha dentro di sé delle forze di auto-distruttività che non la possono fare durare.

Penso di aver già toccato questi argomenti ed infatti ci sono anche molti link a post precedenti. Ma essermi trovato in un contesto simile è un tema che ha avuto un grande peso per la mia esistenza