martedì 28 gennaio 2025

Sic Transit Gloria Computātōriōrum – 2 puntata

 In questo post la premessa

La memoria

 Non c'entra nulla questa canzone anche se ogni tanto fa piacere ascoltarla. Veniamo al dunque

Come tutti sanno c'era il linguaggio Assembler, diverso per ogni tipo di Computer ed orientato all'architettura fisica della macchina, ed i linguaggi di livello più elevato (ah! Ah!) del tipo Fortran Cobol, Pascal che in teoria potevano essere scritti indipendentemente dal computer su cui sarebbero dovuti essere eseguiti: venivano dati in pasto a degli appositi programmi specifici del computer ospite che ne leggeva il sorgente e mediante il compilatore produceva il “codice oggetto” ed il linker che creava l'eseguibile. C'erano poi i linguaggi “interpretati” ma non ne parlo ora.

Ebbene supponiamo che in un linguaggio simil Fortran si fosse dovuto definire un vettore di 100 interi e nella diciamo 3 posizione mettere un certo valore, diciamo 47, invece di fare

DIMENSION INTEGER IARRAY(100)

e poi nel codice

IARRAY(3)=47


conveniva fare

DIMENSION INTEGER IARRAY(100)

INTEGER IPIPPO

EQUIVALENCE (IPIPPO, IARRAY(3))

e nel codice scrivere

IPIPPO =47


Trucchetti di questo genere permettevano di avere dei codici oggetto e di conseguenza degli eseguibili di qualche byte più corti, evitando la sgradevole segnalazione : Illegal memory size o simili che rendevano l'eseguibile non eseguibile.

Ora se penso a questi giochetti o altre simile amenità per risparmiare qualche byte di memoria e leggo che si costruiscono centrali elettriche per alimentare data center ... OK questi dati contengono informazioni importanti, che possono permettere di agevolare il lavoro di un ecografista o avvisare gli utenti della strada su intoppi momentanei, ma contengono anche le foto e i video che la casalinga di Voghera fa al suo piatto di risotto ai peperoni o il selfie che il signor Chu Chan Cho si fa davanti al Colosseo, i video di gattini che mangiano…. 

Allora contengano anche le mie considerazioni, poco interessanti per la maggior parte della gente!

lunedì 27 gennaio 2025

Sic Transit Gloria Computātōriōrum – 1 puntata

 Premessa:

 non sono un informatico per vocazione. Se avessi potuto scegliere avrei studiato
  1. Psicologia, positivamente colpito dal dottor Hutter, sebbene molti anni dopo sia passato ai disonori della cronaca per non essere riuscito a “guarire” un paziente illustre, ma con due frasi ha aiutato molto me.

  2. Giurisprudenza, perché, forse un po' ingenuamente e forse perché mi piacevano di gialli, mi sarebbe piaciuto “far trionfare la legge”

  3. Quando, ancora studente di informatica ho avuto la possibilità di fare una supplenza di matematica e nel piano di studi ho aggiunto “Istituzioni di Analisi Superiore”,  fuori facoltà, a matematica, prendendo il primo 30 e quasi unico della mia carriera, era evidente che la mia strada sarebbe stata quella di insegnare matematica

Purtroppo le cose sono andate diversamente.

Ma nel corso degli studi ho incontrato docenti – Piero Torasso in primis – che avevano passione per quello che facevano ed in qualche modo la trasmettevano.

Con i colleghi di studio e di lavoro... dipende: ho trovato persone gradevoli, appassionate del loro lavoro, alcuni proprio dei simpatici nerd, altri seri, ma ho incontrato anche tanti “mamma dammi la pappa”, gente che della logica booleana piuttosto che della ricorsività non glie ne fregava nulla: si erano dedicati all'informatica intendendola come l'aviazione miliare agli inizi del XX secolo: si diventa ufficiali anche se non si è nobili e non si è fatta l'accademia.

Ora che sono vecchio, emergono lontani ricordi di quel mondo per certi versi ormai finito.

Ho scritto questo e-book e di ricordi ne emergono anche in questo blog ( qui ) ma nei miei prossimi post scriverò alcune considerazioni sul cambiamento d'epoca avvenuto in questo mondo.


giovedì 23 gennaio 2025

"Francesco d'Assisi" di Gilbert K. Chesterton - mia ultima lettura

 


Mentre lo leggevo dicevo tra me 

Si parva licet, sembra un po' al mioe-book sui Promessi Sposi, in cui suggerisco nell'introduzione, di avere conoscenza della trama del romanzo almeno per sommi capi. Infatti come il citato e-book è una mia lettura del romanzo, quel libro non è tanto un racconto puntuale della vita del santo, ma una lettura che a partire dalla sua vita, stimola il pensiero del noto tuttologo inglese”.

Invece a pag. 178 (cioè verso la fine) leggiamo:

 “Ma tengo a ricordare che questo libro è dichiaratamente una semplice introduzione a San Francesco e al suo studio. E chi ha bisogno di un'introduzione è necessariamente una persona estranea al tema”

Boh!

Io ci leggo molto Chesterton. Nulla di autobiografico, ma emerge la sua vis polemica, il suo essere nel contempo cattolico ed inglese fin nel midollo. Con tutto ciò ci avviciniamo anche al Santo. Un santo di cui sono state fatte molte letture e da questa c'è comunque molto da imparare. Una lettura consigliata.

mercoledì 15 gennaio 2025

Le mie suonerie


 Una delle cose più divertenti dello smartphone è la possibilità di associare diverse suonerie a diverse funzioni di notifica. La cosa era già presente nei vecchi cellulari NOKIA 3310 se non erro. Mi ricordo che c'era la possibilità di comporle usando la tastierina numerica ed io l'avevo fatto per riporodurre l'aria di questa canzone quando chiamava la moglie, per distinguerla da altri utenti.

Ora, sebbene abbia uno smartphone piuttosto avanti con gli anni, posso mettere piccoli file audio con un effetto sonoro decisamente migliore.

Per le chiamate dalla moglie ho messo questo anche se solitamente rispondo subito, senza arrivare a sentire il ritornello che dice "Don't you want somebody to love/ Don't you need somebody to love ?"

 Per le chiamate del figlio ho messo questo brano, a cui nella mia ri-lettura dei Promessi Sposi, dedico, meglio intitolo, un capitolo.

Se chiamano un amico o sua moglie, una coppia tra le altre cose, appassionata al balfolk ho messo questo  

Per tutte le altre chiamate vale questo 

Anche i messaggi su WhatsApp hanno la loro notifica. Le chat di gruppi normalmente le silenzio per una settimana, per evitare esagerazioni, ma quando la settimana finisce si riattivano e se qualcuno chiama sento questo così mi ricordo di quel gruppo e ri-silenzio la chat.

Per il brano scelto come sveglia ne avevo già scritto qui

Per il timer ho questa canzone di cui qui ho già fatto i miei commenti Ci sarebbero anche altri commenti da fare sul problema che pone la canzone, perchè purtroppo è un tema sempre sempre attuale, ma non voglio andare fuori dall'argomento del post


mercoledì 1 gennaio 2025

Canzoni che mi hanno "colpito" (per vari motivi) - Hit Parade

 Come ho già scritto qui, è impossibile fare un hit-parade delle canzoni più belle, ma si possono fare classifiche “a tema”

Ci sono state nella mia vita delle canzoni che sono state per me molto significative. Ne tento un elenco sebbene mi accorga che gli episodi recenti sono più fitti di quelli lontani

Sono Bugiarda Di questa canzone ne ho già scritto qui. Ho meditato a lungo sul paradosso del mentitore e questo fatto forse ha fatto nascere in me una certa facilità a risolvere problemi di logica astratta per cui da ragazzino (e non solo) molti mi consideravanoun genio-deficiente, una specie di  Rain Man. Ma soprattutto, in seguito, mi ha fatto capire che un conto è la posizione teorica (“l'amore quello vero non esiste più”) e un conto è la realtà dei fatti (“all'improvviso arrivi tu”)

 Uno sguardo verso il cielo Anche di questa canzone ne ho scritto qui e mi pare basti

Sunshine on my shoulders E' stata la prima volte in vita mia che ho sentito una canzone in inglese ed ho capito tutto quello che diceva!!! Per le altre sentite fino ad allora mi sfuggiva sempre qualcosa, cercavo i testi e traducevo le parole con il vocabolario. Di questa ho capito tutto subito. Sensazione bellissma!

Light flight - Mi colpiva molto ma non sapevo spiegare perché. Recentemente ho cercato su internet se ci fosse lo spartito ed ho capito "il perchè" !

Fel Shara - se  Light flight mi colpiva per la musica, questo per il testo!



Si - Un testo in cui mi sono impersonato molto. Tralascio i dettagli molto personali. Nel repertorio di Isabelle GeffroyZAZ o Isa come si fa chiamare ora - secondo me l'erede del sommo Charles Aznavour - mi sono impersonato anche in Je Veux e mi piace molto la musica di Eblouie Par La Nuit

Mira hacia tu alrededor - Canzone che mi ha accompagnato in un periodo difficile (uno dei tanti!) e a cui dedico un capitolo nella mia rilettura dei "Promessi Sposi" ed in particolare nell'atteggiamento del card. Borromeo nel confronti dell'Innominato e di don Abbondio. Ma non voglio spoilerare i miei Promessi Sposi.

Senti l'estate che torna - Canticchiata quasi in continuazione negli ultimi mesi del 2018 ovvero quando stavo per iniziare il mio primo anno da pensionato. Cose lasciate al passato senza rimpianto senza rancore sarei stato capace?

Si jamais j'oublie - Sempre ZAZ. La musica della mia sveglia quotidiana! Ho bisogno appena sveglio di chiedere che qualcuno mi ricordi chi sono!