sabato 2 settembre 2023

Musica Sacra 😁

In questo mio primo post avevo scherzato sull'equivoco di una scritta in cirillico “leggendola” come se fosse in caratteri latini. Concludevo dicendo che anche don Giussani aveva usato questa tecnica di bias cognitivo in una lezione, anche se la parola usata da lui era un'altra (be' era un po' più serio di me!)

Ora racconto un'altra situazione di “analogia” (anche qui don Giussani si dimostra più “colto” di me).

Premessa: Sono cresciuto in un contesto cattolico-urbano del dopoguerra anche se ad una descrizione sociologica del mio cattolicesimo manca un elemento essenziale, vale a dire le partite a calcio e a ping-pong in oratorio. Avevo fatto le elementari dalle suore (e già questo sarebbe bastato per fare di me un anticlericale forsennato!) i genitori mi facevano pregare tutte le sere e portavano a Messa tutte le domeniche, ero stato forse dell'ultima o penultima annata in cui si è studiato a memoria il cosiddetto “Catechismo di San Pio X”. Ma tutta la formazione religiosa, tutta la dottrina cristiana, era percepita come delle regole di un Monopoli, o di un mondo parallelo come quello - che avrei letto più tardi - delle “fondazioni” di Asimov o di Star Wars o altri simili mondi della narrativa fantastica. Da bambino non mi ponevo il problema se fosse vero o falso, mi attenevo alla coerenza interna del sistema “catechismo”.

L' “Essere perfettissimo creatore e signore del cielo e della terra” non mi lasciava sicuramente “il cuore inquieto fin che non riposi in Te” citando sant'Agostino.

La prima volta che ho sentito un “riverbero religioso” un'attrazione verso l'Infinito, il Mistero... è stata quando – e facevo le medie inferiori – ho sentito una canzone delle Orme, dal titolo e testo sì, vagamente religioso (“ uno sguardo verso il cielo / dove il nulla si fa Mondo...”) ma soprattutto accompagnato da una musica coinvolgente.

In chiesa avevo sentito musica e canti di vario genere, ma né “lo stuolo qui prono”, né “ascoso tra i mistici veli” né altro avevano suscitato in me nulla!

Don Giussani racconta

Appena udito "Spirto gentil", in quel preciso istante della mia vita, per la prima volta io capii che Dio c'era, e quindi che non poteva esserci niente, se non c'era il significato; che non poteva esserci il cuore, se non c'era il traguardo del cuore: la felicità.

A questo link è possibile trovare il testo completo

https://it.clonline.org/pubblicazioni/video-dvd/spirto-gentil/spirto-gentil-brani-d-opera-2002

Certo don Giussani descrive benissimo ciò che io non avrei potuto, non avendo avuto parole adeguate. Il suo brano è più “colto” del mio – non voglio paragonare Donizzetti con i pur bravi Pagliuca Tagliapietra e Dei Rossi – ma anche per lui il brano musicale è “laico”. Eppure il giovane seminarista di canti religiosi penso che ne avesse sentiti tanti!!!

Il cammino di don Giussani sappiamo quale fu.  Il mio ... ehm,  ma seguire le sue tracce è stato per me importante. Per me dovevano passare ancora molti anni di domande dubbi e caos di vario genere. (non è che siano finiti, ma li guardo in altro modo...)

Tornando a quei tempi, ricordo benissimo che la Chiesa, o meglio il mondo cattolico occidentale, non si poneva “in primis” come portatore di risposte a questa ricerca di significato, se personaggi illustri, da George Harrison a Claudio Rocchi, a persone meno note, ricercavano queste risposte nelle tradizioni orientali!


Nessun commento:

Posta un commento