mercoledì 27 novembre 2024

Hit parade delle canzoni che mi hanno fatto più orrore

 Dopo la hit parade delle canzoni che mi hanno fatto ridere ora ecco quelle horror

  1. Stelutis Alpinis

     (Nontare che cliccandoci sopra non c'è il link come invece c'è nelle canzoni che seguono!)

    Mi facevano e fanno orrore questi fiori concimati dal sangue umano così come oggi mi spaventa l'idea che il pesce che mangiamo, possa essersi nutrito degli annegati nel Canale di Sicilia. Per di più l'idea della continuità dell'individuo attraverso la materia mi sembra legata ad un paganesimo che mi ispira poco.

    Questa canzone ha poi tutti i difetti di altre canzoni che non metto in questa hit parade perché sarebbero troppe:

    1. l'accettazione supina della guerra, come fosse una catastrofe naturale, senza un grido di rabbia seppur sordo come si sente in “Gorizia tu sei maledetta” o “Fuoco e mitragliatrice”. Invece qui niente, anzi, patriottismo.

    2. l'uso del dialetto friulano.

    3. il coro di montagna sattizzato, come diceva Roberto Leydi.

    4. la montagna, luogo che non amo. Non perché sia brutta, essendo il mondo creato da Dio, nessun luogo è ontologicamente brutto, ma detesto la “costruzione” della montagna fatta dall'alpinista urbano a partire degli inizi del XX secolo. Più altre cose personali.

  1. Avanti e ndrè.


    Immaginavo che la zia Evelina prendesse una moneta da una lira – quando ero piccolo esistevano ancora anche se non erano sufficienti a comprare nulla – la spezzasse con i denti e ne desse metà alla bambina. Ma quel che mi atterriva era quel “La vita è tutta qua” ripetuto molte volte. Per un bambino che pensa che ogni giorno si spalanchi per lui un nuovo orizzonte (cose nuove come andare in bici senza rotelle, imparare a leggere ecc...) e immagina inconsciamente lo spettro di possibilità davanti a lui, quel “La vita è tutta qua” era una bacchettata sulle orecchie!

     

  2. Chi non lavora non fa l'amore

    Canzone terribile. A cavallo tra le medie e le superiori. Non avevo chiare idee politiche, ma quello normalmente è un periodo di confusione massima su ogni argomento: il periodo dello sviluppo in cui il ragazzo percepisce che le “proporzioni” sue e del mondo, che aveva appreso nell'infanzia non sono più quelle. Mi pare di aver accennato che facevo fatica ad identificarmi nel ruolo di maschio, non da un punto di vista fisiologico, ma dal punto di vista di quello che la società di allora attribuiva alla mascolinità, giuoco del calcio in primis, che a me proprio non permetteva di esprimere qualità positive. Ora, questa canzone faceva vedere il “maschio” come una specie di bue da fatica – lavora senza porsi domande sul lavoro, perché se uno sciopero c'è significa che qualche ingranaggio si è rotto – e nello stesso tempo uno che non sa dominare gli impulsi del toro da monta. Già mi sarebbe bastato quello per andare in analisi...

  3. I bogianen - Farassino

    L'ho intesa come carica di sarcasmo e se fosse così OK! Una canzone che assegna ad ogni età ruoli fissi nel teatro esistenziale della vecchia piccola borghesia torinese. Un po' terrificante perché il mio milieu famigliare era quello. Diffusa dello stesso cantante, sebbene fosse una traduzione in piemontese da Georges Brassens ad opera dell'on. Fausto Amodei (sì è stato un deputato!), mi irrita anche Barba Michlin per la sua visione della morte come la fine di quella gran rottura di scatole che è la vita. A loro discolpa, queste due canzoni sono le rare nel repertorio di Farassino ad avere un accompagnamento musicale non vomitevole.

  4. Imagine

    Qualche giorno fa girava sui social il fatto che Jovanotti una volta si fosse rifiutato di cantare questa canzone perché non gradiva il “And no religion too”. Ha perfettamente ragione. L'insieme vuoto è un insieme: si è visto dalla storia che l'ateismo di stato è una delle teocrazie più autoritarie. Ma per me questa canzone non ha solo questo difetto. Ipotizza l'assimilazione come forma di convivenza. Omologare tutto ad un unico modello (consumista anni 60!) anziché imparare il rispetto per le differenze altrui. Il papa userebbe la metafora “colonialismo culturale”. Inoltre mi irrita il “living for today” come scrissi già qui. Sentire “living for today” nell'epoca in cui iniziava ad andare di moda l'usa e getta, in cui si continuavano a fare scempi ecologici e debito pubblico ...

  5. Forever Young

    Eseguita nelle feste di compleanno. Mi fa venire in mente che sia una specie di consolazione posticcia. Meglio ricordare le cose fatte buone del passato, ammesso che ce ne siano! 

     


sabato 23 novembre 2024

Carosello

 

In questo post avevo detto "che non credevo molto nel consumismo"

Non occorre pensare che io abbia un livello etico superiore, o fossi stato un seguace di Serge Latouche o cose simili. Semplicemente io da piccolo guardavo Carosello.

Qui ritorno su un punto ribadito molte volte (anche qui!) che pare che né i politici che si lamentano dell'astensionismo, né certi esperti di tecniche di comunicazione, né alcuni - ma non tutti - gli artisti l'abbiano capito. Vale a dire che il messaggio che loro inviano non viene letto con i codici interpretativi che loro usano per crearlo; questo magari i più esperti lo sanno e immaginano anche i codici interpretativi dei riceventi. Ma "lanciato il messaggio nell'etere" ci possono essere dei riceventi con altri codici che lo interpretano in modo imprevisto da chi lo emette.

Per me Carosello è stato così.

A quei tempi c'era solo la RAI e le trasmissioni televisive erano “ordinate”. Mi spiego:

Quando nel 1984 andai per la prima volta negli USA notai che le loro trasmissioni erano “disordinate”: piene di interruzioni pubblicitarie, ma non solo, interruzioni anche per annunciare la trasmissione che sarebbe andata in onda dopo quella in corso... anni dopo le TV italiane si adeguarono. Invece, quando ero piccolo, i telegiornali erano telegiornali, gli spettacoli erano spettacoli e la pubblicità era contenuta in trasmissioni apposite.

Carosello era la migliore di queste. C'erano mi pare cinque o sei spezzoni, uno per prodotto ed ogni spezzone doveva avere un certo numero di secondi, non ricordo quanti ma intorno al minuto, senza citare il prodotto; ne sguivano altri, ma meno, dedicati a reclamizzarlo.

Molto spesso, questi momenti senza citare il prodotto erano cartoni animati creati ad hoc – celebre i coni

antropomorfi della Lavazza – o siparietti con attori famosi: ricordo Cesare Polacco che risolveva in pochi secondi enigmi polizieschi, Aldo Fabrizi che litigava con se stesso travestito da donna ecc... e ricordo poi un'animazione con oche vive (davvero??) che reclamizzavano una cera per pavimenti...

Immagino ora che l'intento dei pubblicitari fosse quello di rendere “riconoscibile” e famigliare il prodotto.

Su di me, che non compravo ancora ma imparavo a conoscere il mondo con la sua semantica, aveva un altro effetto: interpretavo il messaggio pubblicitario come carico di un'ironia che il filmino precedente suggeriva .

il “prodotto” sarà anche una cosa bella e utile, però non è una cosa seria, è solo uno gioco, non una cosa importante, da impegnarsi più di tanto... esageruma nen!

Probabilmente i guru della pubblicità hanno tolto questa trasmissione per rendere più serio e desiderabile il mondo dei consumi, messaggio già veicolato attraverso altri spettacoli (esempio i film in cui si vedeva l'american way of life come modo “normale” di vivere e chi non lo fa è “ancora in ritardo”). Questo probabilmente ha avuto effetto sulla generazione precedete e sui miei coetanei che non hanno avuto la "cura" dell'ironia di Carosello come ho avuto io.


giovedì 21 novembre 2024

Canzoni su Youtube che fanno ridere (hit parade)

 Avevo già accennato qualcosa in questo post a proposito della comicità musicale. Qui riprendo il discorso, ma allargandomi anche oltre i confini del Piemonte

Ricordo, come avevo accennato in questo testo, che quando un autore crea un'opera, quest'opera viene interpretata dai fruitori secondo i loro codici di lettura che non corrispondono ai codici di colui che crea il "testo". Testo in senso lato, che può essere quadro scultura film brano musicale. 

In  questo senso si legge la mia hit parade delle canzoni che fanno ridere al 21/11/2024

1) Angoscia metropolitana di Claudio Lolli

In quel disco (Aspettando Godot) Claudio Lolli aveva fatto canzoni poco allegre. "Michel"per esempio era veramente triste, ma "Angoscia Metropolitana" era di una tristezza così esagerata, quasi sguaiata, da diventare comica. Almeno quando avevo sui 15/16 anni ed ero un po' giù, la ascoltavo per ridere. La nemesi mi punì: verso i 27 anni ebbi una breve storiacon una ragazza. Dopo, quando tutto era finito, ho saputo che un comune amico l'aveva soprannominata "Angoscia metropolitana". Se l'avessi saputo prima che iniziasse...

2) California Dreamin' ma in questo video. La canzone di per se non fa ridere, ma per chi, come me, è stato in Russia e non come turista, questo video è pieno dettagli di comicità a volte veramente sottili, come per esempio i cetrioli in salamoia

3) 5 maggio messo in musica in questa versione. La poesia mi piace molto, ma l'idea di musicarla mi sembra cretina. Con questa musica anche peggio che cretina, però mi fa ridere...

4)  La me Panda perd i toc cover della nota canzone di  Ivano Fossati e siamo tornati al Piemonte comico.

5) L'è de Albì analoga alla precedente, ma in dialetto bergamasco che fa una cover di una canzone ben nota!


mercoledì 6 novembre 2024

Voglia di lavorare

 Ho notato che da un po' di tempo su linkedin, ricorre, a volte con la giusta ironia, a volte con protervia ignoranza (ma evito di seguire costoro) la frase

“I giovani non hanno voglia di lavorare”

Come “giovane di lungo corso” mi sento interpellato a dire la mia. Due premesse:

  1. essendo finito, mio malgrado, in quello che allora si chiamava “terziario avanzato” ho lavorato in contesti più flessibili, cioè meno tutelati, di quelli cha avevano molti della mia generazione.

  2. la frase me la sono sentita ripetere tante volte da quelli della vecchia generazione. Questa generazione erano bambini sotto il fascismo. Il fascismo per farne forti combattenti ha creato per loro la O.N.M.I. (opera nazionale maternità e infanzia) la G.I.L. (gioventù italiana del littorio) con conseguenti visite mediche, olio di fegato di merluzzo, bagni elioterapici, educazione fisica, ma al momento di essere utilizzabili per ampliare e direndere l'impero, il regime fascista era (fortunatamente!) finito. Costoro hanno fatto la ricostruzione, cioè catastrofi ecologiche e debiti a nostro carico. (ne scrivo qualcosa qui).


Chi di questi ci rimproverava, aveva lui stesso voglia di lavorare? Se sì, chissà perché allora molte categorie sono andate legalmente in pensione con 19 anni 6 mesi ed un giorno? Altri, illegalmente, si sono fatti dare false pensioni di invalidità. Illegalità allora tollerata. Ma anche nei casi "migliori", bastavano 35 anni di contributi oppure 60 anni di età per i maschi o 55 per le femmine per avere la pensione.

Questi vecchi, e anche certi miei coetanei, avano voglia di lavorare? Sì, ma analizziamola questa voglia. Avevano quelle che Kenneth Wayne Thomas nel suo testo chiama “motivazioni estrinseche”. Più lavoro più opportunità di oggetti che in qualche modo sottolineavano uno status: auto più importanti, vestiti più eleganti (soprattutto per la madama) cartoline spedite da luoghi di vacanze e diapositive di viaggi ecc... Oppure, come spiega Manzoni nei “Promessi Sposi” che io riprendo in questa ri-lettura ad uso manageriale, quando la Monaca di Monza si trova ormai in convento contro la sua volontà

Qualche consolazione le pareva talvolta di trovar nel comandare, […]  nel sentirsi chiamar la signora; ma quali consolazioni!

In questo caso avremo una pianificazione di carriera a tanti micro scalini di piramide, perchè la sensazione di salirla diventasse la motivazione.

Io

  • che non credevo molto nel consumismo
  • che vedevo nello sviluppo del software un lavoro non produttivo se gerarchizzato (questo ben prima dell'agilemanifesto e tutto quello che in questi vent'anni si è detto) e non produttivo se si superavano le otto ore giornaliere da un lato e se queste ore erano troppo interrotte e distratte dall'altro...

 passavo per uno che non aveva voglia di lavorare.

E se invece avessi avuto bisogno di motivazioni intrinseche? (oltre alle giuste tutele?)