Ritorno ad un articolo molto interessante citato in questi miei precedenti post.
http://giovanedilungocorso.blogspot.it/2011/07/scrum-in-church-1-parte.html
L'autrice è la Rev. Arline Sutherland, teologa unitariana e moglie di Jeff, uno dei "padri" di Scrum.
Di questo articolo mi aveva colpito particolarmente il giudizio:
"i modi in cui ci organizziamo, le strutture che creiamo per ordinare le nostre vite, e il nostro lavoro, rispecchiano la nostra più profonda visone teologica"
Questo giudizio mi è tornato in mente nella lettura del libro "The Rise of Christianity" di Rodney Stark. Un libro che esamina, con piglio sociologico, di come, a partire dalla loro idea di Dio, i cristiani dei primi secoli, organizzassero il loro modo di vivere, e questo modo di vivere, apparentemente più morigerato fosse "mediamente" più vantaggioso per l'esistenza in quel contesto.
Una cosa che mi ha colpito moltissimo - che non sapevo - è che la pestilenza diffusa ai tempi di Marco Aurelio causò un numero percentualmente altissimo di vittime, tra cui l'imperatore stesso, ed ebbe un ruolo molto importante nel declino dell'impero.
Ma l'epidemia aumentò la percentuale della popolazione cristiana sulla popolazione totale. Un miracolo dell'Onnipotente? Non del tutto: i modi in cui essi si organizzarono... rispecchiavano la loro più profonda visone teologica.
1) Per i pagani crollava la certezza nel "funzionamento" dei riti. Invece i cristiani avevano la certezza che l'esistenza non si esauriva con la vita terrena.
2) Dio è amore. "Ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l'avete fatto a me".
Quindi .... nessuno aveva capito come funzionava la malattia, ma alcuni intuivano che era meglio stare alla larga dagli ammalati per evitare il contagio. I cristiani invece curavano gli ammalati. Quindi in teoria avrebbero dovuto avere una mortalità maggiore. In effetti molti sacrificarono la loro vita per curare i malati quando avrebbero potuto fuggire.
Ma la morte aveva due cause: il male stesso, ma molto di più gli "effetti collaterali" del male. Se guarivi dal morbo ti ritrovavi debole ed incapace di procurarti il cibo o rischiavi di avere un parente morto in casa, non avendo tu la forza di portarlo via e ti rimaneva lì accanto con le ovvie conseguenze; e avanti con simili immagini.
Quindi la cura del malato diminuiva moltissimo la mortalità dovuta agli effetti collaterali.
I cristiani erano pochi, non avevano una "oraganizzazione per curare i malati", ma ognuno curava i malati della sua "rete" di rapporti personali: parenti, amici, compagni di lavoro. La stessa rete con cui si diffondeva il cristianesimo. Molti dei "curati" erano cristiani loro stessi o lo sarebbero presto diventati. Chi sopravviveva alla peste poi sviluppava anticorpi che gli permettevano di muoversi tra i malati senza problemi.
Anche oggi siamo prossimi ad una Peste Antonina. Non un'epidemia, forse, ma di certo un crollo di certezze sociali, politiche, economiche. Stiamo avvicinandosi ad una catastrofe. Occorre quindi, per non rischiare di faticare inutilemnte, domandarsi qual è la "più profonda visione teologica" che le nostre azioni poi finiranno per rispecchiare.
Chi ha letto questo mio blog, probabilmente si è fatto di me l'idea di un tipo "religioso". Invece prometto un prossimo post totalmente in controtendenza...
Nessun commento:
Posta un commento