martedì 13 novembre 2012

Zavorre : la superstizione della fame.

Circa un anno fa avevo partecipato ad un incontro sul tema della crisi, relatore tra gli altri Mario Calabresi, che disse una serie di castronerie molto pesanti.
Lascio perdere i dettagli, ma volevo soffermarmi sull'inizio. Secondo il direttore Calabresi, persona per altri versi molto interessante, siamo in crisi perchè “non abbiamo abbastanza fame” e poi partì con l'equazione: dalla fame nasce l'impegno, dall'impegno il benessere e così via. Gli esempi piuttosto squinternati che faceva, tra l'altro raccontati benissimo, sostenevano quella tesi.
Per la mia esperienza è vero l'opposto: siamo in crisi perchè abbiamo troppa paura di aver fame.
Non sto a fare la mia autobiografia, a spiegare che se avessi seguito i miei irrazionali sogni da giovane “che non ha mai provato la fame” oggi guadagneri come minimo 200 euro mensili in più e con prospettive migliori, mentre sono stato costretto a seguire strade “più serie” ed ora sono nel guano...
Ragiono in termini più generali.
Il “benessere” degli anni cinquanta segnò la “fine della fame” sia per le popolazioni che erano sostanzialmente uscite dalla fame negli anni '30 e vi erano rientrate di brutto durante la seconda guarra mondiale, sia per i “contadini poveri” che non vi erano mai usciti.
Questo fatto ha creato una supersizione, cioè un certo paradigma nel giudacare e di conseguenza di agire che si è mantenuto anche in seguito, quando le condizioni sono cambiate. Ma criteri di giudizio e comportamento inadeguati al contesto sono causa di azioni sbagliate.
Torniamo alla fame: nella storia l'uomo spinto dalla fame,  non ha mai fatto nulla di grande. Se Giuseppe Verdi avesse avuto fame, avrebbe continuato a gestire l'albergo dei genitori; Cezanne avrebbe continuato gli affari paterni o avrebbe venduto quadri più consoni alla moda del tempo; Keplero si sarebbe dedicato esclusivamente a fare oroscopi, fregandosene dei formulare le leggi del moto dei pianeti; Mendel non scoprì la genetica per fame, ma per la  curiosità. Potrei andare avanti così per pagine.
Ricordo un tale che raccontava che aveva un compagno di classe eccezionalmente bravo nelle materie tecniche e scientifiche. Si aspettava che sarebbe diventato premio Nobel per la fisica o giù di lì.  Lo rivide anni dopo: aveva avuto un contratto vantaggiosissimo per progettare elettrodomestici che si rompessero non prima, ma esattamente poche ore dopo la scadenza della garanzia. Aveva guadagnato un bel po' di soldi, ma non era diventato un celebre luminare! Aveva avuto fame.
La “paura di aver fame” ci attanaglia. Non è necessario essere dei Van Goog, che soffri la fame pur di seguire il suo genio: basterebbe essere degli Henry Ford, che vedeva nella ricchezza non il fine delle sue attività, ma il sintomo che le sue attività rispondevano ai bisogni della popolazione.
Non voglio ridurre Gesù Cristo ad “esperto di marketing” (l'hanno già fatto “il primo socialista” e chissà quanti ruoli ancora) ma quando dice “Non di solo pane vive l'uomo” denota di conoscere bene come è fatto l'uomo.
Nel 1954, tal Abrham Maslow ha tentato di formulare una gerarchia di valori che “motivano” il comportamento umano. Pur criticabile, è abbastanza sensata.
La “fame” è al livello più basso.
E' superstizione rispondere sempre a bisogni di un certo livello della “piramide di Maslow” quando, occorrerebbe passare ad un altro. Eppure il consumismo è proprio inventarsi “fami” inesistenti per motivare l'impegno, quando invece le motivazioni dovrebbero essere cercate tra quelle relative a livelli più alti.

Nessun commento:

Posta un commento