Avevo già parlato all'inizio di questo blog del PDP-11 , mitico computer della Digital degli anni 70.
Su questo computer ho partecipato al progetto di automazione industriale più "pretenzioso" che abbia mai visto nella mia carriera.
Quest'anno (per non fare concorrenza a Papa Francesco - cioè per non aggiungere banalità a discorsi seri) faccio gli auguri ricordando una "fesseria erudita" che dissi il 31ottobre del 1983. Bisogna tenere presente che allora la data doveva essere inserita ogni qual volta si avviava il computer. Ebbene, quella mattina, il 31 ottobre, inserii la data ed augurai ai presenti "Buon Natale!!!"
Ero impazzito? No, c'è una logica in tutto ciò. Bisogna tener presente che il PDP-11, soprattutto per i programmi assembler e sui manuali che illustravano le chiamate a basso livello nel sistema operativo, aveva la pessima abitudine di usare la codifica ottale. Codifica scomodissima, in confronto dell'esadecimale . Capisco se fosse stata una macchina a 18bit, quindi le parole avrebbero avuto 6 cifre ottali, ma era a 16 bit, quindi perchè non fare parole da 4 bit esadecimali? Boh? Irrazionalità della tecnica.
Comunque, ricordano questo vezzo del PDP-11, tenendo presente che la data si scriveva con giorno in cifre ed il mese era indicato dalle prime tre lettere in inglese, ecco che 31 ottobre diventava
31 OCT ed il 31 ottale equivale a 25 in base dieci, 25-DEC cioè Natale.
Quindi, valendo la proprietà transitiva dell'uguaglianza, quest'anno per Natale, faccio gli auguri di buon onomastico a tutte (ma in realtà non conosco nessuna con quel nome) le "Lucilla".
Buon Santa Lucilla a tutti !!!!
"Giovane di lungo corso" si riferisce ad una battuta che pare abbia fatto l'on. Bersani. A chi gli diceva di fare spazio ai giovani nel partito lui rispose "Ci vogliono sì giovani, ma giovani di lungo corso!" Non è un blog di politica in senso stretto. Seguendolo si capirà perchè io mi sento un giovane di lungo corso.
lunedì 16 dicembre 2013
lunedì 9 dicembre 2013
Top Ten - I libri più importanti.
Da questa mia top ten escludo "La Bibbia", gli elementi di Euclide, la letteratura latina di Concetto Marchesi e tutti gli altri testi più di "consultazione" che di lettura continuativa.
Escludo anche "Il Senso Religioso" di Luigi Giussani.. La lettura di quel testo non è stata per me una lettura solitaria, ma nel contesto di un gruppo di persone che si trovava più o meno settimanalmente per leggerne insieme qualche brano, confrontarsi etc.. Sono nate discussione ed amicizie e che rendono quella lettura un unicum nella mia vita.
Entrano quindi in classifica
1) Harvey Cox. La seduzione dello spirito. Lo lessi verso i 18 anni. Per molti anni ho ricordato solo l'erlebnis della città di Malvern, più volte citato in questo blog. Fu un libro che segnò la mia esistenza. Magari ne riparlerò in un altro post.
2) Vaclav Havel. Il Potere dei senza potere. Ho già citato un questo blog l'autore, ma non il testo.
3) Vassilij Grossman. Vita e Destino. Il "Guerra e Pace" del XX secolo. Un libro lunghissimo ed affascinante. Ne ho già citato un piccolo particolare.
4) Jerome K Jerome. Considero i tre libri letti (Tre uomini in barca, Tre uomini a zonzo e I pensieri oziosi di un ozioso) come un unico testo. Uno sguardo ironico e positivo sulla vita. Se poi consideriamo che, parlando dei tedeschi, con il loro rispetto per l'autorità costituita, la loro capacità di realizzare quanto viene loro ordinato e il loro scarso spirito critico, dice "Pensate un po' se un pazzo prendesse il potere in Germania, cosa accadrebbe!" anticipando quello che poi sarebbe successo... be', un umorista vale di più di molto studiosi di politica.
5) Fëdor Dostoevskij - Delitto e castigo. E' pazzesco leggere un giallo in cui si sa all'inizio chi è l'assassino? No! Uno dei libri più belli che abbia letto (sebbene la figura di Sonia sia un po' idealizzata) è un libro eccezionale!
6) Alessandro Manzoni. I promessi sposi - Ho già parlato anche di questo.
7) Dante. La divina commedia. Purtroppo conosco meglio l'inferno, del purgatorio e paradiso un po meno. Grazie a Roberto Benigni e Franco Nembrini (che si sono conosciuti) è ritornato ad essere un opera "in lingua volgare".
8) Jurgen Appelo. Management 3.0 Un libro molto interessante, ma soprattutto per me, in un momento di "demotivazione" assoluta, l'opportunità di vincere qualcosa e di veder pubblicato su una rivista "importante" qualcosa di mio. Insomma, senza saperlo, l'autore ha permesso di portare la mia autostima sopra il livello di sicurezza.
9) Kenneth W Thomas Intrinsic motivation at work. Rimando la recensione a quanto ho scritto qui.
10) Raspe. Il Barone di Muchausen. L'edizione illustrata e ridotta per ragazzi, fu la lettura più bella della mia infanzia.
Escludo anche "Il Senso Religioso" di Luigi Giussani.. La lettura di quel testo non è stata per me una lettura solitaria, ma nel contesto di un gruppo di persone che si trovava più o meno settimanalmente per leggerne insieme qualche brano, confrontarsi etc.. Sono nate discussione ed amicizie e che rendono quella lettura un unicum nella mia vita.
Entrano quindi in classifica
1) Harvey Cox. La seduzione dello spirito. Lo lessi verso i 18 anni. Per molti anni ho ricordato solo l'erlebnis della città di Malvern, più volte citato in questo blog. Fu un libro che segnò la mia esistenza. Magari ne riparlerò in un altro post.
2) Vaclav Havel. Il Potere dei senza potere. Ho già citato un questo blog l'autore, ma non il testo.
3) Vassilij Grossman. Vita e Destino. Il "Guerra e Pace" del XX secolo. Un libro lunghissimo ed affascinante. Ne ho già citato un piccolo particolare.
4) Jerome K Jerome. Considero i tre libri letti (Tre uomini in barca, Tre uomini a zonzo e I pensieri oziosi di un ozioso) come un unico testo. Uno sguardo ironico e positivo sulla vita. Se poi consideriamo che, parlando dei tedeschi, con il loro rispetto per l'autorità costituita, la loro capacità di realizzare quanto viene loro ordinato e il loro scarso spirito critico, dice "Pensate un po' se un pazzo prendesse il potere in Germania, cosa accadrebbe!" anticipando quello che poi sarebbe successo... be', un umorista vale di più di molto studiosi di politica.
5) Fëdor Dostoevskij - Delitto e castigo. E' pazzesco leggere un giallo in cui si sa all'inizio chi è l'assassino? No! Uno dei libri più belli che abbia letto (sebbene la figura di Sonia sia un po' idealizzata) è un libro eccezionale!
6) Alessandro Manzoni. I promessi sposi - Ho già parlato anche di questo.
7) Dante. La divina commedia. Purtroppo conosco meglio l'inferno, del purgatorio e paradiso un po meno. Grazie a Roberto Benigni e Franco Nembrini (che si sono conosciuti) è ritornato ad essere un opera "in lingua volgare".
8) Jurgen Appelo. Management 3.0 Un libro molto interessante, ma soprattutto per me, in un momento di "demotivazione" assoluta, l'opportunità di vincere qualcosa e di veder pubblicato su una rivista "importante" qualcosa di mio. Insomma, senza saperlo, l'autore ha permesso di portare la mia autostima sopra il livello di sicurezza.
9) Kenneth W Thomas Intrinsic motivation at work. Rimando la recensione a quanto ho scritto qui.
10) Raspe. Il Barone di Muchausen. L'edizione illustrata e ridotta per ragazzi, fu la lettura più bella della mia infanzia.
mercoledì 30 ottobre 2013
Agile senza saperlo 14 - Gualtiero Bertelli
Torno, dopo molte divagazioni, alle tematiche agili.
Quando ero ragazzo avevo sentito una canzone, di cui non ricordavo l'autore, e che mi è ritornata ora alla mente.
Cambiando le parole "elettrotecnica" con "informatica" (cioè il 1966 con il 1975) e "diplomato" con "laureato" si ottiene quasi la mia biografia personale.
Uno studio in funzione di un lavoro - Il lavoro "parcellizzato" che spreca lo studio fatto - Rimandare a "fuori" il momento di "libertà" che ha come sorella siamese la parola "responsabilità".
Il problema è che questa non è solo la mia biografia, ma quella di moltissimi altri qui in Italia.
Ma se questo"taylorismo" nel settore tecnologico avesse dato risultati positivi, OK nessun problema. Invece oggi siamo in crisi: mi sembra ovvia conseguenza. Se uno spreca la cultura acquisita e la responsabilità (che la canzone chiama libertà, ma sono come ho detto gemelle siamesi) che cosa pensa di ottenere?
Chi ci ha guadagnato da questo spreco?
Penso che chi deteneva "piccoli poteri" aziendali ci ha guadagnato in:
1) Maggior stipendio relativo (probabilmente non assoluto, perché se l'azienda e la società avesse fatto più utili ce ne sarebbe stato di più per tutti, ma relativo ad altri colleghi)
2) Senso di "esistere" definito da un ruolo.
3) Ordine mentale. Uno dei problemi peggiori per chi si illude di avere un potere, sia pur piccolo, è quello di non avere "tutto sotto controllo". Quindi, avendo "tutto sotto controllo" diffida di tutto ciò che esula dal previsto, quindi anche da possibili cambiamento positivi.
http://www.youtube.com/watch?v=uUu_qwas_Z4
Una cosa mi ha colpito in positivo di questa canzone, che sebbene sia nata e circolasse in area marxista, va molto oltre una posizione rivendicazionista-sindacalese-veterocomunista purtroppo conosciuta un questi anni.
C'è una nostalgia per fare un lavoro bello, coinvolgente, responsabilizzante che né il sindacalismo ufficiale, né il padronato (ed il managerume peggio ancora) hanno mai riconosciuto (e ci hanno portato a bate 'l cul 'sna pera!)
Quando ero ragazzo avevo sentito una canzone, di cui non ricordavo l'autore, e che mi è ritornata ora alla mente.
Cambiando le parole "elettrotecnica" con "informatica" (cioè il 1966 con il 1975) e "diplomato" con "laureato" si ottiene quasi la mia biografia personale.
Uno studio in funzione di un lavoro - Il lavoro "parcellizzato" che spreca lo studio fatto - Rimandare a "fuori" il momento di "libertà" che ha come sorella siamese la parola "responsabilità".
Il problema è che questa non è solo la mia biografia, ma quella di moltissimi altri qui in Italia.
Ma se questo"taylorismo" nel settore tecnologico avesse dato risultati positivi, OK nessun problema. Invece oggi siamo in crisi: mi sembra ovvia conseguenza. Se uno spreca la cultura acquisita e la responsabilità (che la canzone chiama libertà, ma sono come ho detto gemelle siamesi) che cosa pensa di ottenere?
Chi ci ha guadagnato da questo spreco?
Penso che chi deteneva "piccoli poteri" aziendali ci ha guadagnato in:
1) Maggior stipendio relativo (probabilmente non assoluto, perché se l'azienda e la società avesse fatto più utili ce ne sarebbe stato di più per tutti, ma relativo ad altri colleghi)
2) Senso di "esistere" definito da un ruolo.
3) Ordine mentale. Uno dei problemi peggiori per chi si illude di avere un potere, sia pur piccolo, è quello di non avere "tutto sotto controllo". Quindi, avendo "tutto sotto controllo" diffida di tutto ciò che esula dal previsto, quindi anche da possibili cambiamento positivi.
http://www.youtube.com/watch?v=uUu_qwas_Z4
Una cosa mi ha colpito in positivo di questa canzone, che sebbene sia nata e circolasse in area marxista, va molto oltre una posizione rivendicazionista-sindacalese-veterocomunista purtroppo conosciuta un questi anni.
C'è una nostalgia per fare un lavoro bello, coinvolgente, responsabilizzante che né il sindacalismo ufficiale, né il padronato (ed il managerume peggio ancora) hanno mai riconosciuto (e ci hanno portato a bate 'l cul 'sna pera!)
domenica 27 ottobre 2013
Delusione Renzi (con possibilità di rimediare)
Cominciamo con il Post Scriptum
Alla Leopolda Renzi si è dichiarato favorevole alla riforma della giustizia, anche se non ne so bene in dettaglio i termini, è quasi un errata corrige a questo post che mi era in parte venuto "di pancia" quando ho letto i commenti favorevoli al suo No Amnistia.
Ecco il post originale:
____________________________________________________________
Su questo mio blog avevo dato giudizi sostanzialmente positivi su Matteo Renzi, ai tempi delle primarie del PD in cui poi era stato sconfitto. Ora, per le prossime primarie dell’8 dicembre ho alcuni dubbi e suggerimenti che pubblico sul blog in modo da poter twittare facilmente a varie persone.
Alla Leopolda Renzi si è dichiarato favorevole alla riforma della giustizia, anche se non ne so bene in dettaglio i termini, è quasi un errata corrige a questo post che mi era in parte venuto "di pancia" quando ho letto i commenti favorevoli al suo No Amnistia.
Ecco il post originale:
____________________________________________________________
Su questo mio blog avevo dato giudizi sostanzialmente positivi su Matteo Renzi, ai tempi delle primarie del PD in cui poi era stato sconfitto. Ora, per le prossime primarie dell’8 dicembre ho alcuni dubbi e suggerimenti che pubblico sul blog in modo da poter twittare facilmente a varie persone.
Delusione su no amnistia.
Sono
rimasto molto deluso dal suo no amnistia. Sono rimasto amareggiato
dai forcaioli,da cui ho preso le distanze da ragazzino educato dalle
canzoni di de Andrè, che l’applaudivano. Mi sembrava che
esaltassero un Bossi della prima ora.
La
colpa non è sua, però...
Parla
di educare i giovani alla legalità, ma allora bisognerebbe
modificare la toponomastica dei comuni italiani, visto che Mazzini,
Battisiti, Rosselli, i partigiani ed altri Padri della Patria erano
“Fuori dalla legalità”. La persecuzione degli ebrei, dalle leggi
razziali in poi era legale, chi aiutava gli ebrei ha salvarsi aveva
messo la morale davanti alla legge. Ed è proprio
alla morale “inscritta nel cuore
dell’uomo” che insieme allo spettacolo delle stelle del cielo
stupiva Kant, che
occorre educare!
Poi, da Gandhi ad Havel, i grandi oppositori
insegnano che
è
conveniente stare nella legalità, OK, ma per fare emergere la
propria moralità.
2)
Praticamente
la situazione della giustizia italiana è allo sbando. Sarebbe stato credibile
che avesse sostenuto i referendum radicali. Occorre una riforma generale
della giustizia e non sto a ri-elencare i motivi. Luciano Violante li esprime
meglio di me (e sarebbe bello che MR e LV fossero in sintonia) L’amnistia
(non l’indulto!) è importante quindi anche come gesto simbolico politico. Occorre
mettere i leoni sotto il trono (su cui siede il popolo).
Costi della politica.
Si
parla tanto delle spese dei parlamentari, consiglieri etc... ma anche
altri ruoli legati
alla cosa pubblica sono costosi. Prendersela con gli eletti si
colpisce comunque
la democrazia a vantaggio dei “nobili”. Occorre ridurre i costi
della gestione
della cosa pubblica in modo paritetico tra tutti gli attori
della gestione della cosa pubblica
Erlebnis:
un imprenditore doveva parlare ad un ministro. Si trova invece
davanti
un
funzionario. Alla sua perplessità il funzionario rispose “Ebbè ma
che le importa
del ministro? Lui due anni fa non c’era ancora e non è detto che
tra tre anni
ci sia. Io invece ero qui già dieci anni fa e tra dieci anni sarà
ancora qui!”
Occorre
portare anche i muli sotto il trono.
Inutilità del "governo che decide".
Come
nella gestione aziendale (Management 3.0, Agile etc.) anche nella
vita pubblica il
metodo “comando e controllo” è o inefficace (grida manzoniane) o
pericoloso (derive
autoritarie)
e comunque un approccio che valorizzi le motivazioni intrinseche di
chi opera
nella società è il più produttivo, in particolare in questo
momento di crisi. Spero che
su questo Renzi sia d’accordo ma occorre che arrivi anche alle
conseguenze.
1)
Una
società “Agile” e “sussidiaria” non ha bisogno del
“decisionismo” del “presidente
operaio” del “fare” ma del “permettere di fare”. Quindi
sempre meno
burocrazia, o meglio burocrazia che ha come fine non se stessa, ma l’aiuto
a chi deve realizzare. Il “fare” del governo sarà orientato
proprio a questo snellire
la burocrazia per permettere ai soggetti sociali di “fare”.
•
Questo
argomento ha un punto debole proprio nel PD a cui si rifanno anche degli
ex-comunisti che vedono nelle scuole paritarie “le scuole dei
preti”.
Ora
sarebbe bene che si mettessero in testa che
a)
un una società pluralista
c’è posto per tutti anche per le scuole dei preti.
b)
ci sono, e ci dovrebbero essere anche più scuole paritarie con altre ispirazioni
(Montessori, scuole Waldorf) e libere coop di docenti.
c)
il “welfare di base” risponde meglio alle esigenze dei cittadini
e costa di
meno allo stato. Il buon funzionamento pratico deve superare i pregiudizi
ideologici.
2)
Siamo
una società complessa, non si può gestire in modo ragionieristico o meccanicistico.
Una modifica implica altre mille conseguenze, quindi il miglioramento
non può che essere “dal basso”, guidato da chi nel miglioramento
è implicato.
Non
posso dilungarmi su quello, rimando alle seguenti letture
- Management 3.0 di J.Appelo
- ll cingo nero , di Nicolas Nassim Taleb (Antifragile non l'ho ancora letto)
- Intrinsic Motovation at Work di K.W Thomas
Inoltre avrei una serie di piccole proposte
Modifica al canone RAI.
Io ho una vecchia tv che uso solo come video
per i DVD.
Non riesco a connettermi al digitale terrestre
– dovrei spostare un armadio.
In casa abbiamo 2 PC 1 tablet e mio figlio ha
uno smartphone.
La RAI (a parte qualche ascolto radiofonico)
potrebbe anche sparire.
Allora perchè pago il canone?
Per
il regio decreto del 1935 etc.... che è una tassa di scopo per
creare un sistema di telecomunicazioni pubblico.
Quindi lasciamo pure il regio decreto, ma anziché mantere un’azienda già esistente, che potrebbe guadagnare con pubblicità
ed abbonamenti “premium” come fanno Mediaset,
La7, Sky etc... propongo di convogliare i ricavi su quella che oggi dovrebbe
essere la tassa di scopo per attivare un vero servizio pubblico nelle telecomunicazioni, vale
a dire la “banda larga”.
Pensione di anzianità.
Aver accettato la sua abrogazione a chi per
quasi 40 ha messo il 33% del lordo (come il sottoscritto) è una colpa che il PD
difficilmente può farsi perdonare.
Un’idea (per venire in contro ai costi) ce l’avrei, ma è troppo lunga da
esprimere qui. La chiamo “servizio civile per anziani”.
mercoledì 2 ottobre 2013
Papa Francesco, le foglie autunnali e la zia
Non sto a dilungarmi nel parlare di Papa Francesco.
Sono un seguace di don Bosco che nel 1848 faceva dire "Viva il Papa" anzichè "Viva Pio IX". Non mi piace contrapporre un papa ad un altro, anche se Papa Francesco per alcune cose è più in sintonia con quello che io ero tra i 14 e i 20 anni che ora sta riemergendo alla grande.
In questo post voglio semplicemente sottolineare un particolare: la sua critica alla "Cultura dello scarto". Mi pare di non aver sentito mai questa metafora nelle critica alla società: la cultura dello "scarto" per cui tutti quello che non rispetta certi parametri diventa scarto.
Un Papa esperto di Lean ?
Non vorrei fare digressioni, ma ricordo una bella metafora letta, se la memoria non mi inganna, da Gunter Pauli.
Molte specie di alberi d'autunno perdono le foglie. Se l'albero si trova in un cortile lastricato, in una piazza asfaltata o contesti simili, le foglie rimangono lì, diventano un rifiuto che qualcuno deve spazzare altrimenti rischiano di ostruire i tombini. Invece se l'albero è in un prato o in un bosco, le foglie cadute diventato alimento per le formiche ed altri insetti che le sminuzzano, oppure per i funghi, si decompongono e generano humus utile per l'albero stesso: insomma diventano una risorsa.
Allo stesso modo, la nostra società, ma anche noi stessi, dobbiamo essere come un prato o un bosco, dove tutto diventa una risorsa.
Ma come un "invalido" diventa una risorsa?
Non faccio grandi discorsi, ma parto da un fatto recente. Mia zia ha l'Alzheimer. E' sempre stata una donna sveglia, energica, pratica, impiegata in Municipio, conosceva tutti i big Torinesi della politica anni '70/80 (Novelli, Porcellana, Salerno, Mina, Magnani, per non parlare di Secreto!) A 50 anni decise di imparare l'inglese. Quand'ero ragazzino mi insegnò a risolvere i rebus. Abitualmente io non sono bravo in nessun gioco, né giochi da tavolo né quelli sportivi: l'unico gioco in cui mediamente vinco è SCARABEO: ebbene, lei, vent'anni fa riuscì a battermi parecchie volte. Ora ha l'Alzheimer.
Eppure, in questa malattia, mi ha dato due doni:
1) Il richiamo ad una maggiore serietà nei confronti della vita. La vita ultimamente non è il risultato del nostro sforzo per realizzare i nostri progetti, il nostro sforzo è per dare una risposta ad una situazione.
2) Ho visto un uomo innamorato: mio zio. Non conoscevo quel lato della sua persona, e la malattia della moglie l'ha fatto emergere: a 86 anni, quest'uomo sta dando esempio di cosa vuol dire "amarsi nella cattiva sorte".
Sono un seguace di don Bosco che nel 1848 faceva dire "Viva il Papa" anzichè "Viva Pio IX". Non mi piace contrapporre un papa ad un altro, anche se Papa Francesco per alcune cose è più in sintonia con quello che io ero tra i 14 e i 20 anni che ora sta riemergendo alla grande.
In questo post voglio semplicemente sottolineare un particolare: la sua critica alla "Cultura dello scarto". Mi pare di non aver sentito mai questa metafora nelle critica alla società: la cultura dello "scarto" per cui tutti quello che non rispetta certi parametri diventa scarto.
Un Papa esperto di Lean ?
Non vorrei fare digressioni, ma ricordo una bella metafora letta, se la memoria non mi inganna, da Gunter Pauli.
Molte specie di alberi d'autunno perdono le foglie. Se l'albero si trova in un cortile lastricato, in una piazza asfaltata o contesti simili, le foglie rimangono lì, diventano un rifiuto che qualcuno deve spazzare altrimenti rischiano di ostruire i tombini. Invece se l'albero è in un prato o in un bosco, le foglie cadute diventato alimento per le formiche ed altri insetti che le sminuzzano, oppure per i funghi, si decompongono e generano humus utile per l'albero stesso: insomma diventano una risorsa.
Allo stesso modo, la nostra società, ma anche noi stessi, dobbiamo essere come un prato o un bosco, dove tutto diventa una risorsa.
Ma come un "invalido" diventa una risorsa?
Non faccio grandi discorsi, ma parto da un fatto recente. Mia zia ha l'Alzheimer. E' sempre stata una donna sveglia, energica, pratica, impiegata in Municipio, conosceva tutti i big Torinesi della politica anni '70/80 (Novelli, Porcellana, Salerno, Mina, Magnani, per non parlare di Secreto!) A 50 anni decise di imparare l'inglese. Quand'ero ragazzino mi insegnò a risolvere i rebus. Abitualmente io non sono bravo in nessun gioco, né giochi da tavolo né quelli sportivi: l'unico gioco in cui mediamente vinco è SCARABEO: ebbene, lei, vent'anni fa riuscì a battermi parecchie volte. Ora ha l'Alzheimer.
Eppure, in questa malattia, mi ha dato due doni:
1) Il richiamo ad una maggiore serietà nei confronti della vita. La vita ultimamente non è il risultato del nostro sforzo per realizzare i nostri progetti, il nostro sforzo è per dare una risposta ad una situazione.
2) Ho visto un uomo innamorato: mio zio. Non conoscevo quel lato della sua persona, e la malattia della moglie l'ha fatto emergere: a 86 anni, quest'uomo sta dando esempio di cosa vuol dire "amarsi nella cattiva sorte".
giovedì 5 settembre 2013
Superstizione: U.S.A.
Torniamo alla mia definizione di superstizione presente in vari post precedenti e potremmo dedurne che gli Stati Uniti d'America oggi sono una superstizione.
Storicamente quando sono nati, erano per tutte le menti libere europee, veramente il faro della libertà.
Immaginiamoci dei popoli soggetti ai privilegi nobiliari, governati da re per diritto divino, vedere uno stato che si fonda su principi di uguaglianza tra tutti i cittadini!
Sono stati geniali i Fondatori a permettere ad ogni cittadino la "riceca della felicità" senza però definire esplicitamente cosa fosse la felicità. Così ognuno poteva decidere la sua felicità, ognuno poteva fermasi al "gradino" preferito della Piramide di Maslow, e poi su quel gradino starci come voleva. Così in America c'era posto per tutti, per il più cinico pragmatismo affaristico come per le utopie mistiche più strampalate, e molto spesso questi elementi si manifestavano insieme negli stessi soggetti.
Negli anni della guerra fredda, gli USA hanno veramente rappresentato un faro per la libertà nel mondo. Non che la politica estera USA non fosse brutale. Perché se l'URSS invadeva l'Ungheria e la Cecoslovacchia, l'atteggiamento ingerente degli USA in America Latina non era certo innocente.
Ma il potere sovietico aveva pretese totalitarie. Arrivava a vietare i dettagli della vita privata, fino a vietare certe forme di pittura (famosa la mostra di quadri astratti distrutta con i bulldozer), fino alla musica dei PPU, per non parlare della letteratura, religione etc.
Invece negli USA c'era posto per Pete Seeger come per Sinatra, per gli scienziati della corsa nello spazio come per Kerouac e Allen Ginsberg, per Wall Street e per le comuni alternative.... e ogni italiano si sognava la sua america. I miei genitori (negli anni '50) erano colpiti da vedere, attraverso certi film, la gente "normale" americana con frigo auto e tv in casa. Per me, da ragazzo l'America erano i folk singers, ma soprattutto Malvern PA, la città con 2000 abitanti e luoghi di culto per 8 confessioni religiose diverse.
Andai in America (1984/86) e la mia prima impressione, detta alla telefonata (carissima, allora non c'era skype!) ai parenti in Italia:
Vista dalla finestra di uno dei residence in cui alloggiavo |
"Sembra di essere a Carmagola, senza vedere il Monviso!"
In effetti mi diede una impressione di un mondo mostruosamente provinciale.
Ma oggi?
I privilegi nobiliari, formalmente sono stati aboliti, non c'è più il potere sovietico, mentre i diritti di libertà si sono come diluiti, da pochi fondamentali in tanti "dirittini" che spesso cozzano contro altri.
Ho sentito che in USA una fotografa che per convinzioni religiose si è rifiutata di fare il servizio per un matrimonio gay ed è stata condannata da un tribunale statale. Non mi pare fosse l'unica fotografa d'america! Questo è solo un'esempio, stupido ma significativo. Dopo l'11/9 con Bush, pare che le "ragioni di sicurezza" abbiano iniziato a prevalere sulle "ragioni della libertà" Ma con Obama, ci sono fatti ben più gravi di intromissione dello stato in temi che uno stato libero non dovrebbe affrontare.
Dove è finita la mia Malvern se una fotografa non può rinunciare a fare un servizio fotografico, quindi al busines, se questo cozza contro le sue convinzioni religiose (condivisibili o meno)?
Oggi, sulla questione Siria, speriamo tutti che la Russia tenga duro!
Eppure negli USA per un viaggio ci tornerei volentieri
Ma girare per gli USA non sarà come girare per le rovine di ROMA? A Roma vedi i cimeli della grandezza dell'impero e negli USA, guardando quei cieli più larghi che i nostri, quelle strade lunghissime... vedrei solo più i cimeli della libertà?
lunedì 2 settembre 2013
Curriculum vitae ovvero di chi è la colpa?
Per me una delle cose più deprimenti è scrivere il mio CV. Deprimenti perchè penso a quanta fatica sprecata, o meglio, a quanto si sarebbe potuto fare di positivo se non fosse stato per colpa di **** che etc...
E siccome nella vita di **** ne ho incrociati parecchi, la scrittura del CV evoca in me istinti omicidi, rancori che nella migliore delle ipotesi fiinicono di augurare ai vari **** "che tutt lon che 't l'has vadgnà 'd tròpp, 't lo spenda tutt 'n mensin-e!" Ma non mi piaccio esteticamente quanto ragiono così, per questo scrivere il CV è una cosa molto deprimente.
A rincuorarmi ho trovato questo bellissimo post . Tra le altre cose, si rifà alla regola del 95/5 di Deming secondo la quale "ciò che un lavoratore fa" dipende per il 95% dall'organizzazione in cui si trova, per il 5% dalle capacità del lavoratore. Quindi il CV non dice molto sulla persona che si vuole assumere, ma molto sull'organizzazione a cui apparteneva prima di una eventuale assunzione.
Quindi in effetti, quando sono depresso per aver prodotto poco (secondo in miei parametri) veramente posso dire che la colpa non è mia, ma "E' colpa della Società".
Qui si apre un dibattito: "la colpa della società" venne fuori, per dirla in modo semplicistico ma chiaro, nel '68. Occorreva cambiare "le strutture" per avere una società con rapporti più giusti etc... Altre posizioni culturali, (esempio Steven Covey nelle sue "7 regole" nel capitolo sulla "proattività") sottolineano la responsabilità personale in ogni contesto. Anzi, certi biechi reazionari fanno del sarcasmo indebito sulla frase "Colpa della società".
Chi ha ragione? C'è del vero in ogni posizione, ma dipende dal contesto. Nel contesto aziendale sono favorevole alla regola di Deming: chiarifica molto questo altro bellissimo post
Interessante neh?
E siccome nella vita di **** ne ho incrociati parecchi, la scrittura del CV evoca in me istinti omicidi, rancori che nella migliore delle ipotesi fiinicono di augurare ai vari **** "che tutt lon che 't l'has vadgnà 'd tròpp, 't lo spenda tutt 'n mensin-e!" Ma non mi piaccio esteticamente quanto ragiono così, per questo scrivere il CV è una cosa molto deprimente.
A rincuorarmi ho trovato questo bellissimo post . Tra le altre cose, si rifà alla regola del 95/5 di Deming secondo la quale "ciò che un lavoratore fa" dipende per il 95% dall'organizzazione in cui si trova, per il 5% dalle capacità del lavoratore. Quindi il CV non dice molto sulla persona che si vuole assumere, ma molto sull'organizzazione a cui apparteneva prima di una eventuale assunzione.
Quindi in effetti, quando sono depresso per aver prodotto poco (secondo in miei parametri) veramente posso dire che la colpa non è mia, ma "E' colpa della Società".
Qui si apre un dibattito: "la colpa della società" venne fuori, per dirla in modo semplicistico ma chiaro, nel '68. Occorreva cambiare "le strutture" per avere una società con rapporti più giusti etc... Altre posizioni culturali, (esempio Steven Covey nelle sue "7 regole" nel capitolo sulla "proattività") sottolineano la responsabilità personale in ogni contesto. Anzi, certi biechi reazionari fanno del sarcasmo indebito sulla frase "Colpa della società".
Chi ha ragione? C'è del vero in ogni posizione, ma dipende dal contesto. Nel contesto aziendale sono favorevole alla regola di Deming: chiarifica molto questo altro bellissimo post
Interessante neh?
domenica 25 agosto 2013
Bella sorpresa al ritorno
Da molto tempo non facevo più post su questo blog, un po' per mancanza di tempo e poi, nell'ultimo mese per essere andato in vacanza in un luogo in Carnia, in cui non riuscivo a connettermi ad internet.
Al rientro a Torino ho avuto una piacevole sorpresa. Prima di partire per le vacanze avevo segnalato al Comune ed alla GTT un problema. Motivazioni storiche (evoluzione di ciclopiste teoriche risalenti all'era Novelli, fatte diventare leggermente più utilizzabile nell'era Castellani) hanno creato presso uno spartitraffico di corso Agnelli una "cosa" rappresentata un figura.
La cosa non fa alcun problema, perchè abitualmente di lì non passa nessuno, ma nel mese di luglio/agosto e nelle festività la linea 10 (tranviaria fino piazza 23 dicembre) viene sostituita da un autobus che ferma proprio al termine di quella buca. Dal lato opposto c'è l'attraversamento del corso. Quando un utente vede il bus avviciniarsi, inizia a correre guardando il bus e non dove mette i piedi, quella "cosa" da inutile ed antiestetica diventa pericolosa. Io sono stato lì lì per cadere un paio di volte. L'ho segnalato in comune ed ecco che durante le vacanze la buca è stata riempita.
La cosa mi ha fatto molto piacere, non per non rischiare di inciamparmi, poichè tra pochi giorni il 10 tornerà tram, (speriamo!) ma come metodo di lavoro. Piccoli miglioramenti che costano poco per evitare danni potenziali. Soprattuto mi è piaciuto che il comune abbia reagito positivamente. A volte la gente critica l'inefficenza dei politici, ma non sono dei demiurghi che possono prevedere tutto: occorre fare notare i problemi, (comuni a tutti, non privilegi personali!) e in certi casi vengono risolti.
Bravo Lubatti!
Al rientro a Torino ho avuto una piacevole sorpresa. Prima di partire per le vacanze avevo segnalato al Comune ed alla GTT un problema. Motivazioni storiche (evoluzione di ciclopiste teoriche risalenti all'era Novelli, fatte diventare leggermente più utilizzabile nell'era Castellani) hanno creato presso uno spartitraffico di corso Agnelli una "cosa" rappresentata un figura.
La cosa non fa alcun problema, perchè abitualmente di lì non passa nessuno, ma nel mese di luglio/agosto e nelle festività la linea 10 (tranviaria fino piazza 23 dicembre) viene sostituita da un autobus che ferma proprio al termine di quella buca. Dal lato opposto c'è l'attraversamento del corso. Quando un utente vede il bus avviciniarsi, inizia a correre guardando il bus e non dove mette i piedi, quella "cosa" da inutile ed antiestetica diventa pericolosa. Io sono stato lì lì per cadere un paio di volte. L'ho segnalato in comune ed ecco che durante le vacanze la buca è stata riempita.
La cosa mi ha fatto molto piacere, non per non rischiare di inciamparmi, poichè tra pochi giorni il 10 tornerà tram, (speriamo!) ma come metodo di lavoro. Piccoli miglioramenti che costano poco per evitare danni potenziali. Soprattuto mi è piaciuto che il comune abbia reagito positivamente. A volte la gente critica l'inefficenza dei politici, ma non sono dei demiurghi che possono prevedere tutto: occorre fare notare i problemi, (comuni a tutti, non privilegi personali!) e in certi casi vengono risolti.
Bravo Lubatti!
giovedì 18 luglio 2013
TOP 10 - I dipinti più belli
Era da un po' che non aggiungevo post, ma ho intrapreso una lettura molto impegnativa. Finita ne ho iniziata un'altra e non ho molto tempo per fare delle recensioni meditate su questo blog. Quindi ecco un post estemporaneo. La top 10 dei dipinti che a mio insindacabile e momentaneo giuduzio sono i piu significatvi.
Ma soprattutto questo quadro è attualissimo oggi, potrebbe essere il simbolo dell'UE.
E non solo! I manager rappresentati nel quadro sono certissimi di quello che fanno. Sono ciechi della realtà, ma loro hanno una "vision", magari usano la PNL proprio per essere concentrati sui loro target e non essere distolti da input che potrebbero creare delle interferenze....
1) Michelangelo Merisi da Caravaggio: La chiamata di Matteo.
E' bellissimo soprattutto visto dal vivo. Tutti conosciamo e straconosciamo la dinamicità della scena, i movimenti dei personaggi, la mano di Gesù che riprende i maniera speculare la mano di Adamo dell'omonimo Michelangelo, appunto nella creazione di Adamo, quindi "Cristo nuovo Adamo". eccetera... ma abitualmente le illustrazioni riprendono solo la parte bassa del quadro, quella dove appunto ci sono i personaggi. Invece il bello è che il quadro è molto piu alto e sopra non c'è praticamente nulla se non una finestra murata. A me affascina questa immagine: ti da proprio l'idea di una situazione senza via d'uscita, il famoso "giorno in cui nulla accadrà" e la chiamata di Cristo, da cui viene la luce che illumina il quadro, diventa ancora di più il dono di una opportunità per la tua vita.2) Pieter Bruegel il Vecchio: La Parabola dei ciechi.
Se il quadro #1 era bello anche per la dinamicità della scena, questo è un'equazione differenziale: date le condizioni ad un tempo X0 (quello che vediamo nel quadro) sappiamo cosa succederà al tempo Xt.Ma soprattutto questo quadro è attualissimo oggi, potrebbe essere il simbolo dell'UE.
E non solo! I manager rappresentati nel quadro sono certissimi di quello che fanno. Sono ciechi della realtà, ma loro hanno una "vision", magari usano la PNL proprio per essere concentrati sui loro target e non essere distolti da input che potrebbero creare delle interferenze....
3) Michelangelo Merisi da Caravaggio: La Madonna dei Pellegrini
Quadro emozionante, in cui mi sento coinvolto. Due personaggi decisamente brutti e, soprattutto la donna, con un faccia poco raccomandabile, sporchi, con in primo piano piedacci che si vede hanno camminato molto, inginocchiati davanti ad una Madonna col Bambino, per niente ieratici e totalmente umani. Guardandolo rieccheggiano certe prediche di Papa Francesco4) Claude Monet: i covoni.
fin da piccolo, nelle mie vacanze estive in Carnia mi hanno sempre affascinato i covoni. Lì ce n'erano di due tipi: quelli che avevano internamente una struttura in lengo con un palo centrale e bracci perpendicolari tra lo a diverse altezze che venivano usati solo perchè il fieno asciugasse rapidamente, e gli altri che rimanevano qualche mese nei prati, prima che il fieno venisse usato, detti "mede". Una cosa soprattutto mi colpiva, quando ripresi ad andare in Carnia, dal '89 in poi: i colori che assumevano, secondo l'inclinazione della luce. Per questo fu per me una grande emozione vedere i Covoni di Monet esposti ad una mostra temporanea a Torino nel 20055) Trota giapponese vista al MAO
Al Museo di Arte Orientale (MAO) di Torino, ho visto esposta una pittura che mi ha colpito: rappresenta un pesce che nuota contro corrente, fatto penso a china. Sono rimasto colpito da come con pochissime linee essenziali si abbia veramente l'impressione di vedere un pesce in un torrente.6) Osckar Rabin: Riflesso della chiesa
Uno stagno russo (quando andai in Russia notai l'abbondanza di stagni!) riflette un paesino di campagna. La bellezza del quadro è che a prima vista sembra normale, ma poi guardando bene si nota che nel riflesso dello stagno c'è una chiesetta ortodossa, che nel paese fisico non c'è.7) Bellini: La predica di San Marco ad Alessandria d'Egitto.
Bellissimo sfogo di fantasia, pieno di anacronismi e di particolari assurdi che pure hanno una loro logica: uomini con il turbante, donne velate in bianco e notabili tardo-medioevali, chiese e minareti (storicamente avrebbero dovuto esserci templi pagani!) e quella stramba costruzione che sembra un po' a San Marco ed un po' a Santa Sofia. Ma la cosa più bella è la giraffa in mezzo alla strada!8) Pieter Bruegel il Vecchio: Proverbi Fiamminghi
Mi affascian il fatto che quella sembra a prima vista una scena di vita rurale, poi pare che in ogni angolo qualcuno faccia qualcosa, spesso abbastanza strano. Invece rappresenta un proverbio. sarebbe bello conosere il significato di ogni particolare. Non ho trovato un testo che lo spieghi9) Pieter Bruegel il Vecchio: Cacciatori nella neve
A questo punto le maglie si allargano e ci sarebbero diversi quadri in queste posizioni. Visto che non l'ho mai citato metto quello di questo "giovane" autore.10) Beato Angelico Annunciazione di S.Marco.
Il Beato Angelico ne ha fatti diversi dipinti con questo soggetto, scelgo questo perchè l'ho visto fisicamente a Firenze e ben due volte.sabato 22 giugno 2013
Etica come estrema risorsa
Mercoledì sera sono stato, presso la libreria Feltrinelli della Stazione di Porta Nuova, a sentire una conferenza a cura della ESPM sul tema citato nel titolo del post. Parlavano Bruno Bonsignore e Francesco Varanini di Assoetica
All'inizio la conferenza mi sembrava un po' spenta, con i due relatori che parlavano dei massimi sistemi: abituato alle altre conferenze "Questa sera di parla di ..." di ESPM, molto più stringenti con slide proiettate sullo sfondo, mi sembrava un po' generica.
Poi, con l'intervento del pubblico il tema si è fatto interessantissimo.
In particolare un intervenuto ha fatto la domanda che volevo porre: cosa vuol dire etica? Infatti alcuni atteggiamenti sono etici in certi contesti, in altri no. Dai relatori ho individuato due punti di "etica":
1) Fare "bene" quello che si sta facendo, indipendentemente dal fatto che questo sarà poi "premiato" ma come una forma di rispetto per se stessi.
2) D'accordo che siamo tutti diversi per esperienze personali, cultura etc... quindi occorre che i "coni di luce" della nostra visione etica creino un'area comune.
Su questo punto ho cercato un chiarimento più profondo citando quanto avevo detto nel mio post su Pulici e Graziani. Ques'area di luce non si può creare cercando "sorgenti di luce simili" come volevano fare in T%#@ dove mi hanno licenziato perchè "diverso". Come spiega benissimo Jurge Appelo in Management 3.0 con l'immagine delle api, la diversità è una ricchezza! Che cosa allora crea un'area illuminata comune? Non certo le cene aziendali, convention e simile stupidaggini! E' la "materia grezza" del lavoro che crea un'ara comune: erano i terzini portieri stopper e liberi avversaro che facevano sì che due persone che non si "amavano" quando scendevano in campo venivano chiamati "Gemelli del Goal".
Un intervento invece raccontò di un conoscente il cui nonno aveva una importante azienda tessile in Inghilterra. Azienda con case per dipendenti, servizi sociali etc... ma che con la globalizzazione aveva dei costi che non reggevano la concorrenza. Il nonno per la sua visione etica, non volle cambiare, ma l'azienda sostanzialmente fallì. L'etica quindi non era una risorsa.
Qui vorrei richiamare a quanto gia scrissi sulle motivazioni intrinseche.
L'etica del nonno era un etica sulle motivazioni estrinseche, cioè su quando buono fosse il "dopo lavoro". Durante il lavoro tu pensa solo a fare quello che ti è detto "minimizzando l'errore umano" però l'azienda paga questa tua alienazione con un sacco di benefit. Invece avrei "allargato" l'etica, con i seguenti passi:
1) informando ogni dipendente sul processo produttivo di cui lui è un nodo, passo essenziale per rendersi conto dell'utilità di cosa si sta facendo e per il punto successivo.
2) coinvolgendo tutti in un PDCA o kaizendo, proprio per valorizzare ogni persona (e magari cambiare in meglio il rapporto qualità/costo)
3) accettando tutte le idee in un "brainstorming" libero
4) minimizzando le differenze retributive interne, così da diminuire la conflittualità e poichè il ruolo manageriale sarebbe stato meno "verticistico"... da cui il punto 5)
5) seguire i consigli di questo video
Inoltre ricodare che le aziende guadagnano se si focalizzano su "farsi amare di clienti" anzichè su "ridurre i costi"
All'inizio la conferenza mi sembrava un po' spenta, con i due relatori che parlavano dei massimi sistemi: abituato alle altre conferenze "Questa sera di parla di ..." di ESPM, molto più stringenti con slide proiettate sullo sfondo, mi sembrava un po' generica.
Poi, con l'intervento del pubblico il tema si è fatto interessantissimo.
In particolare un intervenuto ha fatto la domanda che volevo porre: cosa vuol dire etica? Infatti alcuni atteggiamenti sono etici in certi contesti, in altri no. Dai relatori ho individuato due punti di "etica":
1) Fare "bene" quello che si sta facendo, indipendentemente dal fatto che questo sarà poi "premiato" ma come una forma di rispetto per se stessi.
2) D'accordo che siamo tutti diversi per esperienze personali, cultura etc... quindi occorre che i "coni di luce" della nostra visione etica creino un'area comune.
Su questo punto ho cercato un chiarimento più profondo citando quanto avevo detto nel mio post su Pulici e Graziani. Ques'area di luce non si può creare cercando "sorgenti di luce simili" come volevano fare in T%#@ dove mi hanno licenziato perchè "diverso". Come spiega benissimo Jurge Appelo in Management 3.0 con l'immagine delle api, la diversità è una ricchezza! Che cosa allora crea un'area illuminata comune? Non certo le cene aziendali, convention e simile stupidaggini! E' la "materia grezza" del lavoro che crea un'ara comune: erano i terzini portieri stopper e liberi avversaro che facevano sì che due persone che non si "amavano" quando scendevano in campo venivano chiamati "Gemelli del Goal".
Un intervento invece raccontò di un conoscente il cui nonno aveva una importante azienda tessile in Inghilterra. Azienda con case per dipendenti, servizi sociali etc... ma che con la globalizzazione aveva dei costi che non reggevano la concorrenza. Il nonno per la sua visione etica, non volle cambiare, ma l'azienda sostanzialmente fallì. L'etica quindi non era una risorsa.
Qui vorrei richiamare a quanto gia scrissi sulle motivazioni intrinseche.
L'etica del nonno era un etica sulle motivazioni estrinseche, cioè su quando buono fosse il "dopo lavoro". Durante il lavoro tu pensa solo a fare quello che ti è detto "minimizzando l'errore umano" però l'azienda paga questa tua alienazione con un sacco di benefit. Invece avrei "allargato" l'etica, con i seguenti passi:
1) informando ogni dipendente sul processo produttivo di cui lui è un nodo, passo essenziale per rendersi conto dell'utilità di cosa si sta facendo e per il punto successivo.
2) coinvolgendo tutti in un PDCA o kaizendo, proprio per valorizzare ogni persona (e magari cambiare in meglio il rapporto qualità/costo)
3) accettando tutte le idee in un "brainstorming" libero
4) minimizzando le differenze retributive interne, così da diminuire la conflittualità e poichè il ruolo manageriale sarebbe stato meno "verticistico"... da cui il punto 5)
5) seguire i consigli di questo video
Inoltre ricodare che le aziende guadagnano se si focalizzano su "farsi amare di clienti" anzichè su "ridurre i costi"
venerdì 7 giugno 2013
Pagani non ripete, ma io invece RIPETO
riprendo questa citazione da monologo dell'ubriaco di G. Farassino .... e cosa ripeto
Son pà fòl!
e lo ripeto per gli stessi motivi per cui lo dicevo in questo e questo post.
Poichè, non già sul "Corriere di Ligosullo" nè sulla "Gazzetta di Vallumida", ma niente meno che su FORBES, Steve Denning ha pubblicato un articolo che sostiene quanto io ho spesso pensato e a volte espresso sentendomi dare del cretino dai vari reduci della Milano da bere, palloni gonfiati con le scorregge di Craxi che infettano le aziende italiane.
(ho detto Craxi per due motivi: perchè costoro vivono ancora con i parametri degli anni 80 e anche perchè costoro si sono trasformati rapidamente in anti-Craxiani, quindi così spero di offenderlo
Ecco il link all'articolo
http://www.forbes.com/sites/stevedenning/2013/05/30/the-management-revolution-thats-already-happening/
E' un articolo interessantissimo (come del resto tutto quello che scrive Steve Denning) ma ora non ho tempo per commentarlo pezzo a pezzo.
Son pà fòl!
e lo ripeto per gli stessi motivi per cui lo dicevo in questo e questo post.
Poichè, non già sul "Corriere di Ligosullo" nè sulla "Gazzetta di Vallumida", ma niente meno che su FORBES, Steve Denning ha pubblicato un articolo che sostiene quanto io ho spesso pensato e a volte espresso sentendomi dare del cretino dai vari reduci della Milano da bere, palloni gonfiati con le scorregge di Craxi che infettano le aziende italiane.
(ho detto Craxi per due motivi: perchè costoro vivono ancora con i parametri degli anni 80 e anche perchè costoro si sono trasformati rapidamente in anti-Craxiani, quindi così spero di offenderlo
Ecco il link all'articolo
http://www.forbes.com/sites/stevedenning/2013/05/30/the-management-revolution-thats-already-happening/
E' un articolo interessantissimo (come del resto tutto quello che scrive Steve Denning) ma ora non ho tempo per commentarlo pezzo a pezzo.
sabato 11 maggio 2013
Success Intelligence
La mia ultima lettura è stata Success intelligence – Robert Holden.
Breve premessa. L'autore parte
dall'esperienza personale: figlio di un uomo d'affari con una
carriera ricca di successi che ad un certo punto della sua vita si
lascia andare nel bere e finisce in un modo molto triste. Colpito
dal suo dramma familiare, l'autore decide di dedicarsi allo studio
del comportamento umano per aiutare le persone ad affrontare la
realtà, anche le persone “di successo” dalle quali spesso
emergono fragilità apparentemente insospettate.
Sul libro do un giudizio
sostanzialmente positivo anche se comincio da quello che non mi è
piaciuto. Molto spesso l'autore fa ricorso alla parola “God”.
Questo non mi è piaciuto; parafrasando Laplace, avrei preferito non
ci fosse stato bisogno di questa ipotesi. Non per agnosticismo, ma
perché ho apprezzato moltissimo la metafora di Papa Francesco sul
“Dio spray”, e “quel” Dio mi sembrava proprio un “Dio
spray”.
Il libro vuole dare un approccio in
qualche modo “strutturato”, ma il bello consiste proprio in
citazioni, aneddoti, casi vissuti e ragionamenti pieni di buon senso,
piacevoli anche se letti fuori dal contesto.
Quello che mi stupisce è che molte di
queste cose sensate sono in totale controtendenza con il sentire
comune. Se le avessi affermate io, o almeno quando le ho affermate,
mi sono sempre sentito dare del cretino.
Citando qua è là l'autore spiega quanto sia pericolosa l'equazione "sacrificio,impegno,fatica->successo" poichè se il successo arriva, molti pensano di non aver faticato abbastanza e che debba esserci da qualche parte un "pegno" da pagare. Se il successo non arriva, arriva poi un gran risentimento... ma prova a dire in giro, se non ti chiami Robert Holden PhD, che questa correlazione, seppur esistente, non è così stretta come appare...
Oppure, cosa sensatissima ma poco frequente, quanta fatica si spreca (scuola o le aziende che vogliono essere "furbe" e fanno i performance appraisal) per migliorare i punti di debolezza. Non che non si debba fare, ma non sarebbe meglio scoprire i punti di forza e valorizzarli?
Potrei andare avanti così ma, proprio perchè il bello del libro sono le "citazioni sensate" piuttosto che uno studio organico, finirei per copiarlo tutto.
Nel complesso mi ricorda molto le 7
regole di Covey, con qualche cosa in meno.
domenica 28 aprile 2013
Zavorre: Internet.
Sembra paradossale, io stesso che tengo un blog, che tramite internet sono riuscito a fare moltissime cose... consideri internet una zavorra. In effetti in certi casi lo è.
In questo post ne esamino uno, quello che mi tocca più da vicino.
Piccola storia per focalizzare il problema. Lavoravo in una grande multinazionale dell'ITC, ma seguivo un cliente estraneo al core business dell'azienda. Più volte avevo chiesto di poter lavorare su progetti che fossero invece legati alla cultura aziendale, avevo ricevuto sempre promesse positive, quando se ne fosse presentata l'occasione. Ma siccome portavo soldi in azienda, mi hanno sempre tenuto presso quel cliente, finchè un bel giorno il top-mamagement decide di eliminare tutti coloro che non fossero legati al "core" aziendale.
Così continuai a lavorare per quel cliente con un'altra azienda (quella con cui ho avuto problemi piuttosto gravi).
I colleghi dipendenti dell'azienda cliente erano contenti del cambiamento, perchè finchè ero della multinazionale, dicevano, portavo solo il mio Know-how personale, invece come dipendente di una piccola azienda più tarata sulle attività di questo cliente, avrei portato il know-how dell'azienda stessa.
Ma ahimè scoprii qual era questo know-how! Motori di ricerca.
Ognuno lavorava come se fosse in un cubicolo sul su "pezzo".
[ a questo proposito ricodo che quando presi la certificazione ISIPM la "padrona" mi disse "ma tu ti sentiresti in grado di dividere un progetto in parti ed assegnare i compiti alle persone.... pensai: ma forse sarebbe meglio che ci fosse una visione condivisa - product backlog, cartellone del kanban, chiamalo come vuoi... e far collaborare le perone su questo! ]
Il cubicolante, quando non sapeva qualcosa che faceva? andava a cercare la risposta su internet.
Ora che con internet si possano scoprire fornitori di quello che ti serve in tutto il mondo, tool open source, articoli interessantissimi è stra-vero. Ma lavorando come l'aziendaccia si ottiene:
1) Know-how aziendale = 0. La soluzione trovata da te non divenda partimonio comune.
2) In molti "problemi" la formulazione verbale porta ad una chiarificazione del problema stesso. Per approfondire vedere questo sito. L'immisione di alcune parole chiave relative al problema nella finestrella search non porta a te stesso una visione più chiara del problema che hai davanti. La descrizione orale al collega ti aiuta e vederci meglio e le sue immediate obiezioni ti aiutano a guardalo da diversi punti di vista.
In questo post ne esamino uno, quello che mi tocca più da vicino.
Piccola storia per focalizzare il problema. Lavoravo in una grande multinazionale dell'ITC, ma seguivo un cliente estraneo al core business dell'azienda. Più volte avevo chiesto di poter lavorare su progetti che fossero invece legati alla cultura aziendale, avevo ricevuto sempre promesse positive, quando se ne fosse presentata l'occasione. Ma siccome portavo soldi in azienda, mi hanno sempre tenuto presso quel cliente, finchè un bel giorno il top-mamagement decide di eliminare tutti coloro che non fossero legati al "core" aziendale.
Così continuai a lavorare per quel cliente con un'altra azienda (quella con cui ho avuto problemi piuttosto gravi).
I colleghi dipendenti dell'azienda cliente erano contenti del cambiamento, perchè finchè ero della multinazionale, dicevano, portavo solo il mio Know-how personale, invece come dipendente di una piccola azienda più tarata sulle attività di questo cliente, avrei portato il know-how dell'azienda stessa.
Ma ahimè scoprii qual era questo know-how! Motori di ricerca.
Ognuno lavorava come se fosse in un cubicolo sul su "pezzo".
[ a questo proposito ricodo che quando presi la certificazione ISIPM la "padrona" mi disse "ma tu ti sentiresti in grado di dividere un progetto in parti ed assegnare i compiti alle persone.... pensai: ma forse sarebbe meglio che ci fosse una visione condivisa - product backlog, cartellone del kanban, chiamalo come vuoi... e far collaborare le perone su questo! ]
Il cubicolante, quando non sapeva qualcosa che faceva? andava a cercare la risposta su internet.
Ora che con internet si possano scoprire fornitori di quello che ti serve in tutto il mondo, tool open source, articoli interessantissimi è stra-vero. Ma lavorando come l'aziendaccia si ottiene:
1) Know-how aziendale = 0. La soluzione trovata da te non divenda partimonio comune.
2) In molti "problemi" la formulazione verbale porta ad una chiarificazione del problema stesso. Per approfondire vedere questo sito. L'immisione di alcune parole chiave relative al problema nella finestrella search non porta a te stesso una visione più chiara del problema che hai davanti. La descrizione orale al collega ti aiuta e vederci meglio e le sue immediate obiezioni ti aiutano a guardalo da diversi punti di vista.
domenica 14 aprile 2013
Agile senza saperlo 13 - Pulici e Graziani
Loro sapevano di essere agili, ma in senso fisico, non nel senso dell' agile-manifesto!
In realtà il post che mi accingo ad inserire, non si rifà tanto ai 4 punti dell' agile-manifesto, pittosto ad alcune considerazioni, lette in Management 3.0
-
Non sono un'esperto di calcio, l'ultima partita vista risale al 1976 (Torino-Borussia). Ma io sono sufficientemente torinese da sapere chi erano Paolo Pulici (Pupi) e Francesco (Ciccio) Graziani.
In un'intervista sentita casualmente facendo zapping sui canali nel breve periodo in cui a volte guardavo la TV (1998-2008) un ex-calciatore, Natalino Fossati, sosteneva che Pulici e Graziani non erano per nulla amici. Avevano idee politiche diverse, non si frequentavano nel tempo libero, quando erano in ritiro, non condividevano mai la stesa camera, anzi si trovavano vicendevolmente poco simpatici. Ma erano due veri campioni, con una tale serietà professionale, che in campo il loro rapporto si trasformava al punto da essere chiamati "I gemelli del Goal".
Torno ai miei post su Malvern. Quante aziende, tra cui quella della mia penosa precedente esperienza lavorativa, oraganizzano cene, per "creare spirito di gruppo" ! Quante aziende, soprattutto quando c'erano i soldi, organizzavano "convention"! Quante aziende, e purtroppo ancora oggi, si immaginano un "tipo umano" di dipendente! Invece è proprio trovarsi a lavorare insieme, è proprio la grezza materia del lavoro che crea l'affiatamento se per tutti l'obiettivo primario è proprio il lavoro!
Ricordo che nella precedente azienda sono stato addirittura rimproverato di non andare a prendere il caffè con altri (anche se invece spesso andavo) o a pranzo insieme. Ma questi incontri finivano per essere infarciti di frasi di circostanza, oppure battute spesso pesanti su particolari categorie di persone (purtroppo non sono un omosessuale simpatizzante della Lega Nord, se lo fossi stato averi avuto motivi per fare denunce!). Invece se si fosse lavorato veramente in team, non dico "pair programming" ma almeno in team, magari qualcuno avrebbe apprezzato le qualità anche dei leghisti e degli omosessuali, e si avrebbero avuto cose sensate da dire durante la pause !!!
Erano: Cuccureddu, Facchetti, Maldera, Zoff ... a trasformare due calciatori che non si sarebbero altrimenti trovati per una cena insieme, nei Gemelli del Goal.
E' la realtà che ci fa muovere, non idote mistificazioni di essa.
In realtà il post che mi accingo ad inserire, non si rifà tanto ai 4 punti dell' agile-manifesto, pittosto ad alcune considerazioni, lette in Management 3.0
-
Non sono un'esperto di calcio, l'ultima partita vista risale al 1976 (Torino-Borussia). Ma io sono sufficientemente torinese da sapere chi erano Paolo Pulici (Pupi) e Francesco (Ciccio) Graziani.
In un'intervista sentita casualmente facendo zapping sui canali nel breve periodo in cui a volte guardavo la TV (1998-2008) un ex-calciatore, Natalino Fossati, sosteneva che Pulici e Graziani non erano per nulla amici. Avevano idee politiche diverse, non si frequentavano nel tempo libero, quando erano in ritiro, non condividevano mai la stesa camera, anzi si trovavano vicendevolmente poco simpatici. Ma erano due veri campioni, con una tale serietà professionale, che in campo il loro rapporto si trasformava al punto da essere chiamati "I gemelli del Goal".
Torno ai miei post su Malvern. Quante aziende, tra cui quella della mia penosa precedente esperienza lavorativa, oraganizzano cene, per "creare spirito di gruppo" ! Quante aziende, soprattutto quando c'erano i soldi, organizzavano "convention"! Quante aziende, e purtroppo ancora oggi, si immaginano un "tipo umano" di dipendente! Invece è proprio trovarsi a lavorare insieme, è proprio la grezza materia del lavoro che crea l'affiatamento se per tutti l'obiettivo primario è proprio il lavoro!
Ricordo che nella precedente azienda sono stato addirittura rimproverato di non andare a prendere il caffè con altri (anche se invece spesso andavo) o a pranzo insieme. Ma questi incontri finivano per essere infarciti di frasi di circostanza, oppure battute spesso pesanti su particolari categorie di persone (purtroppo non sono un omosessuale simpatizzante della Lega Nord, se lo fossi stato averi avuto motivi per fare denunce!). Invece se si fosse lavorato veramente in team, non dico "pair programming" ma almeno in team, magari qualcuno avrebbe apprezzato le qualità anche dei leghisti e degli omosessuali, e si avrebbero avuto cose sensate da dire durante la pause !!!
Erano: Cuccureddu, Facchetti, Maldera, Zoff ... a trasformare due calciatori che non si sarebbero altrimenti trovati per una cena insieme, nei Gemelli del Goal.
E' la realtà che ci fa muovere, non idote mistificazioni di essa.
domenica 7 aprile 2013
Malvern Sunday Morning
Volevo intitolare questo mio post Zavorre: La religione ma rileggendolo ho preferito il titolo che compare
Prima di procedere occorre riassumere brevemente i 3 punti post precedente.
1) Trote di Avigliana: le organizzazioni spesso introducono regole applicate solo formalmente, ma senza relazione con l'obiettivo per cui esse sono state ideate. L'effetto è negativo o nullo.
2) Il linguaggio religioso è fatto da riti e miti o racconti e segnali. I segnali hanno una grande forza comunicativa, ma posso essere "alienanti" senza il racconto, in particolare il "proprio" racconto.
3) Occorre avere uno spazio in cui "staccarsi" e vivere la propria diversità. Immagine, spiegata nel post precedente: "Domenica mattina a Malvern Pa."
------
Ora che il sistema comando e controllo sia superato, è un fatto abbastanza assodato, anche se nelle aziende italiche ancora prevalente. Spesso però le aziende che vogliono essere inovative, introducono "qualche novità" che ha effetti negativi.
Un esempio tipico è la PNL (o NLP secondo la sigla in inglese): un conto se è usata dai venditori ed imbonitori, un conto è introdurre tecniche nei rapporti all'interno dell'azienda per convincersi dei progressi fatti verso gli obiettivi. (Nella mia triste carriera ho pure incontrato un capo che la pensava così!)
La parola "cerimonie" è sempre più frequente in molte aziende. Conosco un tale che fu dipendente di un gruppo bancario importante e molto innovativo: raccontava di "convention" e mega incontri simili. Lui stesso era stato premiato con un pranzo insieme a #1 fondatore del Gruppo. Il mio conoscente dopo un po' se ne è andato in una società dove lo pagavano meglio. Ma l'idea di "azienda ritualizzata" sta abbastanza diffondendosi e porta con se un'idea di azienda totalizzante, dove i "valori" dell'azienda sono i valori dei dipendenti e non un sottoinsieme condiviso dei valori dei dipendenti. Il dipendente continua ad essere sempre più "l'arto mancante" dell'imprenditore (o manager) e sempre meno un "altro" che contribuisce con la sua diversità all'obiettivo aziendale.
Scrum parla anche di "cerimonie" ma queste cerimonie, ove Scrum non diventa una trota di Avigliana, sono racconti più che "riti".
Ricordo che un manager di un'azienda ancora molto comando-controllo, ed ancora molto legata all'estetica workaholic anni 80, si lamentava dei lavoratori liguri perchè d'estate "aspettano solo che finisca l'orario di lavoro per andare ad organizzare sagre di paese".
Io pensai 1) organizzare sagre di paese non è facile. Costoro avranno sicuramente una capacità di collaborare molto alta "fuori" dall'azienda. Male per l'azienda se al suo interno non esiste un clima in cui questa capacità collaborativa possa emergere 2) C'è comunque bisogno che l'orario finisca, che vi sia una Malvern Sunday Morning in cui ognuno trovi autonomamente dei propri spazi profondi i cui frutti potranno poi essere riversati nell'impegno in azienda.
Vi sono poi i partiti-azienda legati ad un "guru" quarda caso delle telecomunicazioni. In Italia ne abbiamo due, quello della TV ed a queste elezioni è emerso anche quello di internet. Entrambi hanno contraddizioni molto simili. Entrambi amano troppo il "rito" rispetto al racconto. Sul primo ho poco da aggiungere rispetto alle miriadi di cose dette. Quando il "guru" del secondo ha detto che vorrebbero essere una "comunità" mi sono venuti i brividi ed ho valorizzato molto il cattivo don Rodrigo del Manzoni quando disse
"sa lei che, quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno gli altri? Ma in casa mia! Oh! - e continuò, con un sorriso forzato di scherno: - lei mi tratta da più di quel che sono. Il predicatore in casa! Non l'hanno che i principi."
Prima di procedere occorre riassumere brevemente i 3 punti post precedente.
1) Trote di Avigliana: le organizzazioni spesso introducono regole applicate solo formalmente, ma senza relazione con l'obiettivo per cui esse sono state ideate. L'effetto è negativo o nullo.
2) Il linguaggio religioso è fatto da riti e miti o racconti e segnali. I segnali hanno una grande forza comunicativa, ma posso essere "alienanti" senza il racconto, in particolare il "proprio" racconto.
3) Occorre avere uno spazio in cui "staccarsi" e vivere la propria diversità. Immagine, spiegata nel post precedente: "Domenica mattina a Malvern Pa."
------
Ora che il sistema comando e controllo sia superato, è un fatto abbastanza assodato, anche se nelle aziende italiche ancora prevalente. Spesso però le aziende che vogliono essere inovative, introducono "qualche novità" che ha effetti negativi.
Un esempio tipico è la PNL (o NLP secondo la sigla in inglese): un conto se è usata dai venditori ed imbonitori, un conto è introdurre tecniche nei rapporti all'interno dell'azienda per convincersi dei progressi fatti verso gli obiettivi. (Nella mia triste carriera ho pure incontrato un capo che la pensava così!)
La parola "cerimonie" è sempre più frequente in molte aziende. Conosco un tale che fu dipendente di un gruppo bancario importante e molto innovativo: raccontava di "convention" e mega incontri simili. Lui stesso era stato premiato con un pranzo insieme a #1 fondatore del Gruppo. Il mio conoscente dopo un po' se ne è andato in una società dove lo pagavano meglio. Ma l'idea di "azienda ritualizzata" sta abbastanza diffondendosi e porta con se un'idea di azienda totalizzante, dove i "valori" dell'azienda sono i valori dei dipendenti e non un sottoinsieme condiviso dei valori dei dipendenti. Il dipendente continua ad essere sempre più "l'arto mancante" dell'imprenditore (o manager) e sempre meno un "altro" che contribuisce con la sua diversità all'obiettivo aziendale.
Scrum parla anche di "cerimonie" ma queste cerimonie, ove Scrum non diventa una trota di Avigliana, sono racconti più che "riti".
Ricordo che un manager di un'azienda ancora molto comando-controllo, ed ancora molto legata all'estetica workaholic anni 80, si lamentava dei lavoratori liguri perchè d'estate "aspettano solo che finisca l'orario di lavoro per andare ad organizzare sagre di paese".
Io pensai 1) organizzare sagre di paese non è facile. Costoro avranno sicuramente una capacità di collaborare molto alta "fuori" dall'azienda. Male per l'azienda se al suo interno non esiste un clima in cui questa capacità collaborativa possa emergere 2) C'è comunque bisogno che l'orario finisca, che vi sia una Malvern Sunday Morning in cui ognuno trovi autonomamente dei propri spazi profondi i cui frutti potranno poi essere riversati nell'impegno in azienda.
Vi sono poi i partiti-azienda legati ad un "guru" quarda caso delle telecomunicazioni. In Italia ne abbiamo due, quello della TV ed a queste elezioni è emerso anche quello di internet. Entrambi hanno contraddizioni molto simili. Entrambi amano troppo il "rito" rispetto al racconto. Sul primo ho poco da aggiungere rispetto alle miriadi di cose dette. Quando il "guru" del secondo ha detto che vorrebbero essere una "comunità" mi sono venuti i brividi ed ho valorizzato molto il cattivo don Rodrigo del Manzoni quando disse
"sa lei che, quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno gli altri? Ma in casa mia! Oh! - e continuò, con un sorriso forzato di scherno: - lei mi tratta da più di quel che sono. Il predicatore in casa! Non l'hanno che i principi."
domenica 31 marzo 2013
Agile senza Saperlo 12 - Malvern, PA
Avevo promesso, nel mio post precedente, un post "irreligioso". Ho meditato a fondo ma il testo mi sembrava sempre molto lungo, così sono stato costretto ad andare per gradi.
1) Avevo parlato molto tempo fa di quelle che mio zio chiama "le trote di Avigliana", vale a dire quel rispetto formale delle regole, ma prive di ogni relazione con il motivo che le genera, come i frati malvagi del racconto: essi fingevano di pescare bistecche nel Lago di Avigliana, così mangiavano quel tipo di "pesce" anche in quaresima. Ogni organizzazione rischia di creare le proprie "trote di Avigliana".
2) Il libro fondamentale della mia vita è stato "il senso religioso" di don Giussani, ma alcuni anni prima avevo letto un testo che mi è stato propedeutico; si intitola "La seduzione dello spirito. Uso ed abuso della religione popolare" autore Harvey Cox.
1) Avevo parlato molto tempo fa di quelle che mio zio chiama "le trote di Avigliana", vale a dire quel rispetto formale delle regole, ma prive di ogni relazione con il motivo che le genera, come i frati malvagi del racconto: essi fingevano di pescare bistecche nel Lago di Avigliana, così mangiavano quel tipo di "pesce" anche in quaresima. Ogni organizzazione rischia di creare le proprie "trote di Avigliana".
2) Il libro fondamentale della mia vita è stato "il senso religioso" di don Giussani, ma alcuni anni prima avevo letto un testo che mi è stato propedeutico; si intitola "La seduzione dello spirito. Uso ed abuso della religione popolare" autore Harvey Cox.
Non affrontava il discorso religioso da un punto di
vista teologico o filosofico, quel tema per l'A. poteva stare sotto
la voce “fede”. Anzi, ad un certo punto sostiene che, negli anni
'50, nell'incalzare del secolarismo, si parlava di “fede senza
religione”, mentre oggi (cioè negli anni '70) si verifica la
presenza di “religione senza fede”.
Per l'autore la religione ha due modalità
espressive: i miti e i riti o racconti e segnali. Giudica positiva la
presenza dei riti-segnali .... ma sottolinea l'esigenza di rivalutare
il “racconto”, cioè la parte autobiografica. Cita le
autobiografie da S.Agostino a T.Merton... e per parecchi capitoli
procede con la propria.
“Io” non ero più da censurare come impedimento
all'oggettività del giudizio, anzi, un giudizio senza “io” è
come un semaforo senza strade.
La religione genera una grande capacità di
“attivarsi”, perché mantiene la memoria, ipotizza una
meta, sviluppa relazioni tra le persone.
L'Autore vedeva un lato ambiguo o negativo della
religione, quando si manifestava il prevalere del rito sul mito, del
segnale sul racconto. La carica di significato, di capacità
comunicativa e mobilitante del segnale, in assenza della
testimonianza, cioè del coinvolgimento di chi comunicava e della
riflessione di chi coglieva il messaggio, diventava appunto
seduzione.
Su questo punto ulteriore tornerò nel mio prossimo post.
3) Nella sua autobiografia parlava della sua città natale, Malvern, PA. La cosa che mi colpì di più del libro è la descrizione di questa città con circa duemila abitanti ma luoghi di culto per otto confessioni religiose diverse. Eppure c'era chi la domenica mattina, prendeva l'auto e si recava nel paese vicino perchè costoro erano di ancora altre confessioni religiose. Sono rimasto colpito da questa comunità capace di rispettare profondamente il diverso cammino religioso dell'altro e ritengo che la vera convivenza sia la capacità rispettare la divestità dell'altro. Il rispetto della diversità altrui è secondo me anche alla base del team agili.
lunedì 11 marzo 2013
Scrum in church (4) - The Plague
Ritorno ad un articolo molto interessante citato in questi miei precedenti post.
http://giovanedilungocorso.blogspot.it/2011/07/scrum-in-church-1-parte.html
L'autrice è la Rev. Arline Sutherland, teologa unitariana e moglie di Jeff, uno dei "padri" di Scrum.
Di questo articolo mi aveva colpito particolarmente il giudizio:
"i modi in cui ci organizziamo, le strutture che creiamo per ordinare le nostre vite, e il nostro lavoro, rispecchiano la nostra più profonda visone teologica"
Questo giudizio mi è tornato in mente nella lettura del libro "The Rise of Christianity" di Rodney Stark. Un libro che esamina, con piglio sociologico, di come, a partire dalla loro idea di Dio, i cristiani dei primi secoli, organizzassero il loro modo di vivere, e questo modo di vivere, apparentemente più morigerato fosse "mediamente" più vantaggioso per l'esistenza in quel contesto.
Una cosa che mi ha colpito moltissimo - che non sapevo - è che la pestilenza diffusa ai tempi di Marco Aurelio causò un numero percentualmente altissimo di vittime, tra cui l'imperatore stesso, ed ebbe un ruolo molto importante nel declino dell'impero.
Ma l'epidemia aumentò la percentuale della popolazione cristiana sulla popolazione totale. Un miracolo dell'Onnipotente? Non del tutto: i modi in cui essi si organizzarono... rispecchiavano la loro più profonda visone teologica.
1) Per i pagani crollava la certezza nel "funzionamento" dei riti. Invece i cristiani avevano la certezza che l'esistenza non si esauriva con la vita terrena.
2) Dio è amore. "Ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l'avete fatto a me".
Quindi .... nessuno aveva capito come funzionava la malattia, ma alcuni intuivano che era meglio stare alla larga dagli ammalati per evitare il contagio. I cristiani invece curavano gli ammalati. Quindi in teoria avrebbero dovuto avere una mortalità maggiore. In effetti molti sacrificarono la loro vita per curare i malati quando avrebbero potuto fuggire.
Ma la morte aveva due cause: il male stesso, ma molto di più gli "effetti collaterali" del male. Se guarivi dal morbo ti ritrovavi debole ed incapace di procurarti il cibo o rischiavi di avere un parente morto in casa, non avendo tu la forza di portarlo via e ti rimaneva lì accanto con le ovvie conseguenze; e avanti con simili immagini.
Quindi la cura del malato diminuiva moltissimo la mortalità dovuta agli effetti collaterali.
I cristiani erano pochi, non avevano una "oraganizzazione per curare i malati", ma ognuno curava i malati della sua "rete" di rapporti personali: parenti, amici, compagni di lavoro. La stessa rete con cui si diffondeva il cristianesimo. Molti dei "curati" erano cristiani loro stessi o lo sarebbero presto diventati. Chi sopravviveva alla peste poi sviluppava anticorpi che gli permettevano di muoversi tra i malati senza problemi.
Anche oggi siamo prossimi ad una Peste Antonina. Non un'epidemia, forse, ma di certo un crollo di certezze sociali, politiche, economiche. Stiamo avvicinandosi ad una catastrofe. Occorre quindi, per non rischiare di faticare inutilemnte, domandarsi qual è la "più profonda visione teologica" che le nostre azioni poi finiranno per rispecchiare.
Chi ha letto questo mio blog, probabilmente si è fatto di me l'idea di un tipo "religioso". Invece prometto un prossimo post totalmente in controtendenza...
http://giovanedilungocorso.blogspot.it/2011/07/scrum-in-church-1-parte.html
L'autrice è la Rev. Arline Sutherland, teologa unitariana e moglie di Jeff, uno dei "padri" di Scrum.
Di questo articolo mi aveva colpito particolarmente il giudizio:
"i modi in cui ci organizziamo, le strutture che creiamo per ordinare le nostre vite, e il nostro lavoro, rispecchiano la nostra più profonda visone teologica"
Questo giudizio mi è tornato in mente nella lettura del libro "The Rise of Christianity" di Rodney Stark. Un libro che esamina, con piglio sociologico, di come, a partire dalla loro idea di Dio, i cristiani dei primi secoli, organizzassero il loro modo di vivere, e questo modo di vivere, apparentemente più morigerato fosse "mediamente" più vantaggioso per l'esistenza in quel contesto.
Una cosa che mi ha colpito moltissimo - che non sapevo - è che la pestilenza diffusa ai tempi di Marco Aurelio causò un numero percentualmente altissimo di vittime, tra cui l'imperatore stesso, ed ebbe un ruolo molto importante nel declino dell'impero.
Ma l'epidemia aumentò la percentuale della popolazione cristiana sulla popolazione totale. Un miracolo dell'Onnipotente? Non del tutto: i modi in cui essi si organizzarono... rispecchiavano la loro più profonda visone teologica.
1) Per i pagani crollava la certezza nel "funzionamento" dei riti. Invece i cristiani avevano la certezza che l'esistenza non si esauriva con la vita terrena.
2) Dio è amore. "Ciò che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l'avete fatto a me".
Quindi .... nessuno aveva capito come funzionava la malattia, ma alcuni intuivano che era meglio stare alla larga dagli ammalati per evitare il contagio. I cristiani invece curavano gli ammalati. Quindi in teoria avrebbero dovuto avere una mortalità maggiore. In effetti molti sacrificarono la loro vita per curare i malati quando avrebbero potuto fuggire.
Ma la morte aveva due cause: il male stesso, ma molto di più gli "effetti collaterali" del male. Se guarivi dal morbo ti ritrovavi debole ed incapace di procurarti il cibo o rischiavi di avere un parente morto in casa, non avendo tu la forza di portarlo via e ti rimaneva lì accanto con le ovvie conseguenze; e avanti con simili immagini.
Quindi la cura del malato diminuiva moltissimo la mortalità dovuta agli effetti collaterali.
I cristiani erano pochi, non avevano una "oraganizzazione per curare i malati", ma ognuno curava i malati della sua "rete" di rapporti personali: parenti, amici, compagni di lavoro. La stessa rete con cui si diffondeva il cristianesimo. Molti dei "curati" erano cristiani loro stessi o lo sarebbero presto diventati. Chi sopravviveva alla peste poi sviluppava anticorpi che gli permettevano di muoversi tra i malati senza problemi.
Anche oggi siamo prossimi ad una Peste Antonina. Non un'epidemia, forse, ma di certo un crollo di certezze sociali, politiche, economiche. Stiamo avvicinandosi ad una catastrofe. Occorre quindi, per non rischiare di faticare inutilemnte, domandarsi qual è la "più profonda visione teologica" che le nostre azioni poi finiranno per rispecchiare.
Chi ha letto questo mio blog, probabilmente si è fatto di me l'idea di un tipo "religioso". Invece prometto un prossimo post totalmente in controtendenza...
martedì 19 febbraio 2013
RE-WORK
E' da un po' che non accedo più a questo blog.
Di eventi ne sono capitati molti e, come diceva Leonardo Sciascia, non ho avuto tempo per essere conciso. Quindi, nel mio caso, a maggior ragione per scrivere.
Negli ultimi giorni poi mi sono dedicato a letture di testi che avevo accumulato da tempo.
Ho letto REWORK, di Jason Fried e David Heinemeier Hansson. Libro folgorante, nel senso che ha una struttura veramente laconica ed essenziale. E' una serie di "consigli all'imprenditore": un argomento, una pagina, non di più. Su alcuni temi sarebbe stato bello avere gli autori vicino, per chiedere ulteriori ragguagli. Sostanzialmente una lettura positiva. Peccato che:
1) Molte cose le condivido, anzi le ho sempre sostenute e per queste mi sono sempre preso del cretino.
2) Peccato che non sia letto dai nostri manager privati epubblici e da tanti politici ed elzeviristi. Quanti sproloqui a proposito di "aumentare le ore di lavoro", "aumentare i finanziamenti per..." quando invece occorrerebbe ripensare al "valore prodotto" in queste ore di lavoro o a come vengono spesi i finanziamenti!
Anche questo libro, che pure è fatto da softwaristi, non cita l'agile manifesto nè parla di Lean manufacturing, ma il "rumore di fondo" è quello.
Di eventi ne sono capitati molti e, come diceva Leonardo Sciascia, non ho avuto tempo per essere conciso. Quindi, nel mio caso, a maggior ragione per scrivere.
Negli ultimi giorni poi mi sono dedicato a letture di testi che avevo accumulato da tempo.
Ho letto REWORK, di Jason Fried e David Heinemeier Hansson. Libro folgorante, nel senso che ha una struttura veramente laconica ed essenziale. E' una serie di "consigli all'imprenditore": un argomento, una pagina, non di più. Su alcuni temi sarebbe stato bello avere gli autori vicino, per chiedere ulteriori ragguagli. Sostanzialmente una lettura positiva. Peccato che:
1) Molte cose le condivido, anzi le ho sempre sostenute e per queste mi sono sempre preso del cretino.
2) Peccato che non sia letto dai nostri manager privati epubblici e da tanti politici ed elzeviristi. Quanti sproloqui a proposito di "aumentare le ore di lavoro", "aumentare i finanziamenti per..." quando invece occorrerebbe ripensare al "valore prodotto" in queste ore di lavoro o a come vengono spesi i finanziamenti!
Anche questo libro, che pure è fatto da softwaristi, non cita l'agile manifesto nè parla di Lean manufacturing, ma il "rumore di fondo" è quello.
lunedì 14 gennaio 2013
Agile senza saperlo 11 - Pino Solanas ?
Avevo rimandato la scrittura di post sul mio blog alla ri-lettura di un libro (non anticipo nulla) Sta di fatto che questo libro non l'ho letto ed per evitare di rimanere muto a lungo ... parlo di un film, anche se devo usare il punto interrogativo finale.
Se io fossi magicamente proprietario di un sistema di televisioni di tipo broadcast, dallo scoppio della crisi a quando la crisi finirà, avrei trasmesso ciclicamente "La vita è meravigliosa" di Frank Capra, "Il diario del saccheggio" e "La dignità degli ultimi" di Fernando Ezequiel Pino Solanas.
Trasmettere sempre questi tre film dal 2008, data in cui è scoppiata la crisi finanziara al - dicono oggi gli esperti - 2014 (ma poco tempo fa non c'era chi vedeva la luce in fondo al tunnel?) potrebbe essere pazzesco. Forse, ma se qualcuno l'avesse fatto magari la crisi sarebbe finita prima.
Il film di Frank Capra, a parte la storiella naif dell'angelo che deve ri-ottenere le ali, è un tema interessantissimo sul debito-credito. (Tra l'altro nel film il personaggio negativo ha una quasi omonomia con un personaggio recente: si chiama Henry Potter)
Molto interessanti sono i film di Solanas, che avrei fatto introdurre o commentare dal prof. Giulio Sapelli, esperto di economia e di Sud-America.
Mentre il primo è fedele al titolo, un reportage sulla crisi ai tempi di Menem e De La Rua, il secondo - La dignità degli ultimi - è una serie di testimonianze su gente comune che si auto-organizza per vivere al meglio in un periodo così difficile.
Il film secondo me finisce male, perchè Gustavo, simpatico coraggioso e giovane prete, lascia il sacerdozio. Io, non sono prete, ma sono stato affascinato da don Milani, che era alternativo, coraggioso, geniale, generoso in un cattolicesimo che spesso cadeva nel formalismo. Eppure don Milani diceva che era sempre disposto all'obbedienza, per non perdere "i sacramenti", aveva più a cuore la presenza di Dio concreta che le sue idee (che pure superavano spesso la grettezza di molti catto-conformisti). Diceva che l'assoluzione la da un prete, anche stupido ed indegno, non l'editorialista di grido. Quindi mi spiace che il personaggio Gustavo, non fosse come don Milani.
Ma con tutto ciò è bello vedere, in un contesto difficilissimo realizzarsi il punto 11 dell'agile manigesto
The best architectures, requirements, and designs emerge from self-organizing teams.
L'uscita dalla crisi va trovata anche 1) nel non aspettarsi nulla da qualche demiurgo, 2) uscire dalla solitudine e fidarsi della gente con cui si collabora e decidere insieme sul quello che ci compete. (sussidiarietà)
Ma allora perchè il punto interrogativo finale? Io ringrazio Solanas, per averci dato questa testimoniaza (peccato che nessuna rete televisiva ce la trasmetta!) - dall'altro ho un dubbio su come abbia gestito il "progetto film" che ha realizzato. Mi auguro che abbia valorizzato le doti dei suoi collaboratori, che abbia seguito criteri "toyota", sussidiarietà, agili etc... anche nella realizzazione. Ma dagli anni 80 conosco troppe aziendine di sinistra, o comunque che partono da grandi giudizi etici, ma che nel processo produttivo non sono diverse dall'azienda fordista. Analogamente le aziende CdO saranno sussidiarie al loro interno?
Lasciamo questo punto interrogativo come una provocazione.
Se io fossi magicamente proprietario di un sistema di televisioni di tipo broadcast, dallo scoppio della crisi a quando la crisi finirà, avrei trasmesso ciclicamente "La vita è meravigliosa" di Frank Capra, "Il diario del saccheggio" e "La dignità degli ultimi" di Fernando Ezequiel Pino Solanas.
Trasmettere sempre questi tre film dal 2008, data in cui è scoppiata la crisi finanziara al - dicono oggi gli esperti - 2014 (ma poco tempo fa non c'era chi vedeva la luce in fondo al tunnel?) potrebbe essere pazzesco. Forse, ma se qualcuno l'avesse fatto magari la crisi sarebbe finita prima.
Il film di Frank Capra, a parte la storiella naif dell'angelo che deve ri-ottenere le ali, è un tema interessantissimo sul debito-credito. (Tra l'altro nel film il personaggio negativo ha una quasi omonomia con un personaggio recente: si chiama Henry Potter)
Molto interessanti sono i film di Solanas, che avrei fatto introdurre o commentare dal prof. Giulio Sapelli, esperto di economia e di Sud-America.
Mentre il primo è fedele al titolo, un reportage sulla crisi ai tempi di Menem e De La Rua, il secondo - La dignità degli ultimi - è una serie di testimonianze su gente comune che si auto-organizza per vivere al meglio in un periodo così difficile.
Il film secondo me finisce male, perchè Gustavo, simpatico coraggioso e giovane prete, lascia il sacerdozio. Io, non sono prete, ma sono stato affascinato da don Milani, che era alternativo, coraggioso, geniale, generoso in un cattolicesimo che spesso cadeva nel formalismo. Eppure don Milani diceva che era sempre disposto all'obbedienza, per non perdere "i sacramenti", aveva più a cuore la presenza di Dio concreta che le sue idee (che pure superavano spesso la grettezza di molti catto-conformisti). Diceva che l'assoluzione la da un prete, anche stupido ed indegno, non l'editorialista di grido. Quindi mi spiace che il personaggio Gustavo, non fosse come don Milani.
Ma con tutto ciò è bello vedere, in un contesto difficilissimo realizzarsi il punto 11 dell'agile manigesto
The best architectures, requirements, and designs emerge from self-organizing teams.
L'uscita dalla crisi va trovata anche 1) nel non aspettarsi nulla da qualche demiurgo, 2) uscire dalla solitudine e fidarsi della gente con cui si collabora e decidere insieme sul quello che ci compete. (sussidiarietà)
Ma allora perchè il punto interrogativo finale? Io ringrazio Solanas, per averci dato questa testimoniaza (peccato che nessuna rete televisiva ce la trasmetta!) - dall'altro ho un dubbio su come abbia gestito il "progetto film" che ha realizzato. Mi auguro che abbia valorizzato le doti dei suoi collaboratori, che abbia seguito criteri "toyota", sussidiarietà, agili etc... anche nella realizzazione. Ma dagli anni 80 conosco troppe aziendine di sinistra, o comunque che partono da grandi giudizi etici, ma che nel processo produttivo non sono diverse dall'azienda fordista. Analogamente le aziende CdO saranno sussidiarie al loro interno?
Lasciamo questo punto interrogativo come una provocazione.